Il Feudo, La Coccarda E L'intendenza. La Basilicata Dal 1789 Al 1821

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846418067
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Il volume si presenta come un tentativo di enucleare vicende ed eventi accaduti in basilicata, tra il 1789 ed il 1821, che segnarono l'irrompere anche nella tramatura regionale di processi sociali, politici, istituzionali e militari di ampiezza europea. Politica, diritto, nobilta, gli ambiti tematici, affrontati nei tre saggi, si situano sull'orizzonte regionale con le loro forme associative, con i loro luoghi e le sedi della sociabilita, con le loro reti familiari e patrimoniali scosse dall'introduzione del nuovo diritto e dal nuovo codice, con i destini singoli e le rotture generazionali dei nobili 'lucani'.
Maggiori Informazioni
Autore | Russo Tommaso; Salvia Rosa Maria; Lisanti Nicola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
Num. Collana | 74 |
Lingua | Italiano |
Indice | Tommaso Russo, Spazi e luoghi collettivi della politica e della comunicazione in Basilicata, 1789-1821 (Mobilità, comunicazione e geografia dell'antagonismo sociale; Le vestigia possibili della politica) Rosa Maria Salvia , Una famiglia d'élite a Matera (1799-1829) (La famiglia; Le strategie matrimoniali; "Quel lusso e splendore conveniente"; Patrimonio e potere; Un sistema in tensione; Le scelte di Marianna; Lo Stato nel villaggio: verso nuove opportunità) Nicola Lisanti , La nobiltà in Basilicata nel 1799 (La presenza e il ruolo dei nobili lucani nella rivoluzione del 1799; Profili delle famiglie nobili lucane; I Mazzacora; I Caracciolo; I Donnaperna; I Colonna; I De Marinis; I Riario Sforza). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: