Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Festival Di Sanremo. Parole E Suoni Raccontano La Nazione

ISBN/EAN
9788843052721
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
424

Disponibile

29,00 €
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l’età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l’efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell’autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) o discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l’Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, i pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga.

Maggiori Informazioni

Autore Facci Serena; Soddu Paolo; Piloni Matteo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice 1. Vola colomba: i materiali per ricostruire la nazione (1951-60) Le origini Le molteplici Italie degli anni cinquanta Rielaborare il passato Fra tradizione e rinnovamento «Aprite le finestre al nuovo sole»: l’Italia in trasformazione La stagione delle orchestre a Sanremo Le forme della canzone «Volare oh oh cantare»: il boom 2. Da Le mille bolle blu a Ciao amore ciao: speranze e delusioni di un paese in ascesa (1961-67) Le mille bolle blu: una nuova Italia 1961: quattro canzoni Voci Sanremo si internazionalizza Una nuova leva diserta Sanremo Presessantotto: il beat Tenco ed Endrigo: i cantautori e le costruzioni melodiche sul tema del viaggio Ciao amore ciao: la crisi 3. «La festa appena cominciata è già finita»: tra centro-sinistra e "lungo Sessantotto" (1968-80) Il Sessantotto al Casinò Il ritorno al villaggio La decadenza e la rielaborazione del nazionale-popolare Maschi e femmine negli anni del movimento femminista 4. «E vola vola si va»: il nuovo boom (1981-95) Sanremo-disco. L’influenza delle musiche degli ultimi anni settanta Nel tempo del duopolio televisivo: il nazionale-popolare di Pippo Baudo Il ritorno dell’orchestra Rinverdire le radici: i primi anni novanta Il premio che divise il buono dal cattivo gusto 5. La terra dei cachi: nell’Italia frantumata (1996-2010) L’alternanza Il decennio di Berlusconi I nuovi mostri tra belcanto e disincanto Italia Italia! 6. Sanremo giovani di Matteo Piloni Le Nuove proposte in un Festival âgé Trampolino di lancio I giovani cantano i giovani I giovani cantano d’altro Il rapporto con i reality Bibliografia Indice dei nomi Indice delle canzoni