Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Fenomeno Urbano In Italia: Interpretazioni, Prospettive, Politiche

ISBN/EAN
9788820469412
Editore
Franco Angeli
Collana
Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Formato
Brossura
Anno
1992
Edizione
3
Pagine
256

Disponibile

30,50 €
Sintesi dei risultati di tre gruppi di ricerca: sulla geografia e sulla dinamica urbana recente in Italia; sui problemi delle grandi aree metropolitane e sulle politiche urbanistiche; sul fenomeno urbano nel Mezzogiorno. I tre gruppi hanno lavorato in stretto contatto a partire da una concezione della città come infrastruttura connettiva, con due funzioni principali. La prima è la valorizzazione delle risorse locali. La seconda è quella di unificare i circuiti nazionali e di collegarli con quelli internazionali. Le due funzioni sono alla base della dialettica diffusione/concentrazione, ma non sono in alternativa tra loro. La loro interazione risponde alla duplice esigenza dello sviluppo locale diffuso e del mantenimento dei livelli di competitività del sistema nazionale. Su di essa si modella la dialettica tra politiche urbane a livello nazionale e politiche urbane a livello locale e regionale.

Maggiori Informazioni

Autore Dematteis Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice • Caratteri generali e dinamica recente del fenomeno urbano in Italia, di A. Celant, G. Dematteis, Fubini e G. Scaramellini * La formazione della rete urbana nazionale e delle aree metropolitane * Contro-urbanizzazione e disurbanizzazione nel contesto europeo. Le posizione delle città italiane * Tendenze alla deconcentrazione e trasformazioni in atto nella rete urbana italiana * Contro-urbanizzazione e trasformazioni regionali dell'economia * La dinamica delle aree metropolitane * Struttura funzionale della rete urbana italiana * Le funzioni metropolitane * L'Italia urbana. Tipologie e squilibri regionali * Appendice: definizioni • Il Mezzogiorno urbano: la complessità del «ritardo», di P. Coppola e L. Viganoni * Una sostanziale diversità * Dinamica demografica e dimensione urbana * L'esplosione suburbana * I quadri urbani regionali * Uno sguardo d'insieme all'urbanizzazione meridionale • La diffusione urbana: interpretazioni e valutazioni, di G. Dematteis e C. Emanuel * Le condizioni territoriali favorevoli nelle aree non metropolitane * Condizioni sfavorevoli alla ulteriore crescita demografica delle aree metropolitane compatte * Mutamenti tecnologico-organizzativi e nuova divisione spaziale del lavoro * La formazione di reticoli urbani interconnessi * L'appiattimento della gerarchia urbana e il problema dei sistemi metropolitani policentrici * Modelli di reticoli regionali * Il ruolo territoriale dei reticoli e delle reti urbane minori • Nuove forme dello sviluppo urbano e nuova centralità metropolitana, di R. Camagni * Città e processi innovativi * Gerarchie e reti di città * Le funzioni di controllo * Nuovi paradigmi tecnologici e nuove forme di organizzazione dello spazio * Tecnologie telematiche e rapporti spaziali * Città e rapporti distributivi * Il Mezzogiorno: un rinvio • Città e metropoli del Mezzogiorno: i limiti strutturali, di L. Viganoni * Premessa * La «nuova» industria * Un terziario di basso profilo * La città dissociata • Trasformazioni in atto nelle grandi aree metropolitane, di F. Corsico e A. Peano * Premessa * Uno schema interpretativo dei cambiamenti * Dinamiche insediative della popolazione e delle attività * Aree problema * Grandi interventi in corso e prospettati e nuovi operatori * Caratteristiche delle politiche territoriali recenti * Nodi problematici * Prospettive di governo delle trasformazioni urbane • Condizioni ambientali, consumo del suolo e infrastrutture, di R. Gambino * Crescente importanza delle condizioni ambientali * Le condizioni ambientali in relazione alla nuova organizzazione del lavoro e del tempo libero e alle nuove tendenze residenziali * Nuovi modelli d'uso e di consumo del suolo * Difesa del suolo, qualità e infrastrutturazione del territorio * Deconcentrazione urbana e riorganizzazione dei trasporti • Politiche urbane: mutamenti e tendenze in atto, di A. Fubini e G. Gario * Premessa * I mutamenti nel campo della pianificazione locale * I mutamenti nel campo delle politiche locali * I mutamenti delle politiche territoriali regionali * L'assenza dì una politica nazionale per le città * Aspetti problematici ed esigenze di rinnovamento * La componente organizzativa * Le politiche di urbanizzazione nella prospettiva degli anni '90 • Politiche urbane: nuove prospettive, di A. Fubini * Premessa * Prospettive per le grandi aree metropolitane * Aspetti relativi al governo metropolitano * Politiche per la rete urbana * Le politiche urbane nel Mezzogiorno • Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: