Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il fenomeno e il rimando. Sul fondamento kantiano della finitezza della ragione umana

ISBN/EAN
9788846738707
Editore
Edizioni ETS
Collana
Philosophica
Formato
Libro
Anno
2014
Pagine
214

Disponibile

18,00 €
Il problema non sorge nel mondo, nella serie degli accadimenti che via via lo segnano; il problema è il fenomeno stesso del mondo ed il fatto che esso sia conoscibile nelle parole di quel suo abitatore che è l'uomo. È questa la questione da cui l'intera "Critica della ragion pura" di Kant è agitata: soltanto che in essa il sapere rivolto ai modi del proprio operare diviene riflessione sul suo inestinguibile limite. Che significa abitare questo limite?, ecco il nodo che il libro sviluppa. E lo fa attraverso l'interpretazione dei luoghi più significativi dell'opera kantiana, sollecitati anche da prospettive filosofiche diverse, Heidegger ed Hegel su tutti, e compresi però a partire dalla loro radice più propria: una ragione umana finita. Questa l'impronta che assegna un indirizzo futuro alla "Critica", un destino peraltro già prefigurato nei suoi luoghi cruciali, dove il rigoroso esercizio del pensiero critico giunge ad esibire il margine nichilistico del sapere.

Maggiori Informazioni

Autore Goria Giulio
Editore Edizioni ETS
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Philosophica
Num. Collana 124
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio