Il Fengshui. Origine, Storia E Attualita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062591
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 148
Disponibile
14,00 €
Negli ultimi anni, il fengshui cinese (geomanzia) è stato oggetto di un interesse straordinario in Occidente. L’interpretazione più diffusa vede in tale tradizione una "tecnica" finalizzata all’ottenimento del benessere psicofisico grazie a un’armoniosa disposizione degli interni della casa. In realtà, il fengshui è un complesso teorico e pratico che ha le sue radici nel pensiero cinese antico, in particolare nella cosmologia correlativa, e si fonda sulla comunione tra uomo e ambiente. Questo è il primo libro (non solo in Italia) ad affrontare il fengshui in tutta la sua articolazione, delineandone i fondamenti teorici, la storia millenaria, la complessa lettura del paesaggio e, infine, volgendo lo sguardo alle interpretazioni fornite dagli occidentali negli ultimi quattro secoli e alle nuove forme di fengshui, nate non solo in Occidente ma anche in Cina in quest’epoca di "marketing spirituale".
Maggiori Informazioni
Autore | Paolillo Maurizio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 369 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I fondamenti cosmologici del fengshui Il sorgere di una cosmologia correlativa Yin e Yang Le Cinque Fasi Gli Otto Trigrammi e altre serie simboliche Il qi 2. Storia del fengshui I: dalle origini al Libro delle Sepolture Prima del fengshui: spazio sacro e orientamento simbolico nel periodo pre-imperiale (XIV-III secolo a.C.) Nuovi sviluppi: le dinastie Qin (221-206 a.C.) e Han (206 a.C.-220 d.C.) Il periodo dei Tre Regni e delle Dinastie del Sud e del Nord (220-589 d.C.) La geomanzia nei periodi Sui e Tang (589-907 d.C.) Il capostipite: il Libro delle Sepolture (Zangshu) 3. Storia del fengshui II: dall’emergere delle due Scuole alla fine dell’Impero La Scuola del Jiangxi e le sue origini oscure I Song (960-1279), la Scuola delle Direzioni e la bussola geomantica Il fengshui durante le dinastie Yuan (1279-1368), Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) Il fengshui applicato alla realta urbana e all’architettura monumentale: alcuni esempi storici 4. La lettura degli elementi del paesaggio nel fengshui Il paesaggio-drago Le Venature della Terra e i Segni del Cielo Le Venature della Terra e il paesaggio interiore Gli elementi del paesaggio geomantico 5. Definizioni occidentali del fengshui negli ultimi quattro secoli Primi approcci (1600-1900) Nuovi sguardi (XX secolo e oltre) 6. Il fengshui moderno. Ri-formazione o de-formazione? Il fengshui nella pubblicistica moderna: una ricetta fai da te Il fengshui come elemento del mercato immobiliare cinese Il fengshui come "pensiero ambientalista": un concetto problematico Il fengshui degli architetti Conclusione Bibliografia |
Questo libro è anche in: