Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857551524
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Relazioni pericolose
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 152
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d'Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L'attenzione dell'autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale - che non accennano a diminuire -, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre un'analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari Paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Corradi Laura | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Relazioni pericolose | 
| Num. Collana | 14 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
