Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Federalismo Greco

ISBN/EAN
9788815245632
Editore
Il Mulino
Collana
Introduzioni. Storia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
116

Disponibile

11,00 €
L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica; su di essa è centrato il pensiero politico greco. Non meno rilevante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis nelle regioni periferiche fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.

Maggiori Informazioni

Autore Bearzot Cinzia
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Introduzioni. Storia
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Il pensiero politico greco sul federalismo 1. Poleis ed ethne: tracce di una riflessione 2. Le Elleniche di Ossirinco 3. Senofonte 4. Polibio 5. La tradizione tarda: Pausania, Diodoro, Plutarco II. La terminologia: ethnos, koinon, sympoliteia 1. Ethnos e koinon 2. La sympoliteia 3. La terminologia di Polibio III. Le origini del federalismo: territorio, insediamenti, strutture 1. Stati «tribali»? 2. Una realtà «periferica» 3. Tribù, villaggi, città, distretti IV. I modelli costituzionali federali 1. Un quadro variegato 2. Assemblea,, consiglio, magistrati 3. Qualche esempio: Beoti, Etoli, Achei 3.1 Il koinon beotico 3.2 Il koinon etolico 3.3 Il koinon acheo 4. Federalismo e democrazia 5. Federalismo e «partiti» politici 5.1 Oligarchia e democrazia 5.2 Federalismo e autonomia V. Polis e koinon: realtà locali e governo federale 1. Una convivenza difficile 2. Governo centrale e autonomia locale 3. Federalismo e autonomia nella politica internazionale 4. L'esempio del federalismo arcadico Conclusioni Bibliografia