Il Federalismo Fiscale. Teoria E Pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476395
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
21,00 €
Il testo si apre con un capitolo introduttivo cui segue l'analisi dell'intervento pubblico sotto il profilo dell'efficienza, dell'equità distributiva della stabilizzazione e sviluppo, sia con un 'approccio normativo', sia con un 'approccio positivo'. Ampio spazio è quindi dedicato agli strumenti disponibili per tali interventi. Ciascuna tematica è esplorata sotto diversi approcci al fine di stimare i comportamenti locali (e centrali) mirando a coniugare, pur senza un'attrezzatura analitica complessa, il processo di formazione delle scelte collettive sul territorio. La seconda parte riassume l'ampia, e per certi versi contraddittoria, legislazione dei vari livelli di governo territoriale in italia, distinguendo tra enti locali in senso stretto (comuni, province, città metropolitane) e regioni, intese quali destinatarie del processo ventennale di riforma sfociato nella modifica del titolo v della costituzione. Le note finali e i dati statistici riportati in appendice indicano dubbi e temi irrisolti.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannone Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 136 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La finanza a più livelli di governo Dimensione degli enti locali ed efficienza nell'approccio normativo (Finanza a più livelli e teoria dei beni pubblici locali; La funzione di allocazione delle risorse; La dimensione ottima degli enti e la fornitura locale; Alcune estensioni del modello; Intervento pubblico, accordi volontari e "modello" di Tiebout) Distribuzione, stabilità nell'approccio normativo (Gli obiettivi dell'equità orizzontale e verticale; I piani di perequazione interaree di Musgrave; Una prima valutazione dei programmi perequativi; Tassonomia dei grants-in-aid; Obiettivi di distribuzione e stabilità mediante i sussidi) L'allocazione delle risorse nell'approccio positivo (Ipotesi e motivi dell'intervento pubblico e livello locale; Individuazione e costi della dimensione ottimale delle comunità; Teoria economica dei club ed ampiezza ottima degli enti; Produzione e fornitura delle burocrazie locali) Effetti distributivi e di stabilizzazione nell'approccio positivo (Criteri alternativi per i programmi di redistribuzione; Grants-in-aid ed effetto "carta moschicida". I sussidi quali determinanti delle spese locali; Sussidi in somma fissa, partecipazione al gettito e teoria del velo; Trasferimenti, autonomia locale e democrazia economica) Teoria del governo rappresentativo e federalismo fiscale (Il governo centrale quale moderno Leviatiano; Finanza a più livelli e scelte collettive; Decentramento economico a costi minimi: il modello Breton e Scott; Governo rappresentativo, Leviatano e sistema fiscale) Cronologia essenziale della finanza degli Enti locali (Premessa; Il periodo dell'autodeterminazione tributaria, 195-1972; La riforma tributaria e la "fase transitoria", 1972-1977; Gli anni di risanamento e del "boom" locale, 1978-1983; "Estratti" della principale normativa locale dal 1984 al 2006) Evoluzione e prospettive della finanza regionale (L'autonomia finanziaria regionale e la riforma del Titolo V; Le modifiche previste dal nuovo art. 119 della Costituzione; L'altra faccia dell'autonomia finanziaria. I trasferimenti erariali dal 1984 al 2004) Alcune note in margine al federalismo fiscale in Italia Appendice Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: