Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il federalismo alla prova. Regole, politiche, diritti nelle Regioni

ISBN/EAN
9788815237934
Editore
Il Mulino
Collana
Quaderni di astrid
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
544

Disponibile

28,00 €
Nell’opinione diffusa, la riforma regionale è fallita. Ma questa opinione, ancorché non priva di elementi d’appoggio, raramente è basata su un’analisi dei fatti; più spesso è il precipitato dei luoghi comuni che popolano gli editoriali e i commenti dei mezzi di informazione. Occorre invece muovere proprio da un’analisi approfondita dei caratteri e dei risultati dell’esperienza regionale, come si fa in questa ricerca. Essa ha consentito, innanzitutto, di sfatare due tra i più radicati e diffusi luoghi comuni (pur, singolarmente, opposti fra loro): da una parte, l’idea che l’autonomia regionale abbia fallito nel suo obiettivo fondamentale, cioè superare gli inconvenienti dell’uniformismo adattando regole e politiche pubbliche alle diverse identità, caratteristiche ed esigenze delle comunità territoriali; dall’altra, la convinzione che l’autonomia regionale abbia dato luogo a una giungla inestricabile, a una babele di politiche pubbliche e normative differenziate, che complicano e appesantiscono l’attività delle imprese e la vita delle famiglie, e minacciano l’uguaglianza tra i cittadini nell’esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione. Dalla ricerca del gruppo di Astrid emerge una realtà più articolata e complessa. Non solo perché le Regioni non sono tutte uguali fra loro, ma anche perché non mancano settori e ambiti nei quali le Regioni hanno percorso strade nuove, sperimentato innovazioni sconosciute in Italia, importato «best practices» dai Paesi più virtuosi, interpretato al meglio le specifiche peculiarità e esigenze dei loro territori. Ma nella ricerca di Astrid non manca anche l’altra faccia della «medaglia»: i casi di differenziazione viziosa, che vengono ampiamente illustrati. Si offre così ai riformatori e all’opinione pubblica un’alternativa alla tentazione di… buttare via il bambino con l’acqua sporca: quella di una coraggiosa riforma della riforma del Titolo V, che ne tenga le innovazioni valide, cancelli quelle condannate dall’esperienza di questi anni, e costruisca finalmente un sistema regionale ben funzionante.

Maggiori Informazioni

Autore Bassanini Franco; Vandelli Luciano
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quaderni di astrid
Lingua Italiano