Il fattore "P": condurre per competere. Saper guidare gli uomini in situazioni difficili: come far leva sul vantaggio competitivo risolutore

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846470768
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
                
                    
                        22,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Lo scopo di questo libro non è tanto quello di illustrare metodi già acquisiti quanto di fornire punti di vista "irriverenti" e non scontati circa l'azione del condurre uomini nello scenario sconcertante che si sta delineando all'inizio del millennio. Questa grandiosa sfida che dobbiamo fronteggiare si può e si deve vincere facendo leva sulla propria capacità di conduzione e soprattutto sul proprio carattere per ottenere la vittoria. Il tutto viene qui spiegato attraverso decine di esempi, storie vere e stimoli molto poco ortodossi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Caglini Giuseppe | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione: il CEO, il mare e la responsabilità... Introduzione Parte I. Guidare un gruppo verso l'obbiettivo: cosa fare in pratica Formulare la missione Integrare le persone Facilitare l'attività del gruppo Commentare la progressione (Indirizzare; Ispirare; Correggere; Sostenere; Focalizzare) Gestire il tempo a disposizione Semplificare (Tecnocrazia versus leadership; Specializzazione versus approccio sistemico; Protezione versus responsabilizzazione; Regolamentazione versus valori) Allenare il gruppo (La capacità di superare il conflitto; La capacità di analisi e soluzione dei problemi; La mentalità vincente; Il gruppo dopo la "cura") Parte II. Cosa c'è sotto l'iceberg Dal gruppo alla "squadra"; La chimica del comando: il fenomeno chiamato leadership; L'addio al "celibato": come il singolo entra nel gruppo Il "ph" del gruppo (Il ruolo strategico della selezione; La necessità della valutazione; Affrontare i casi problematici) Qualcosa di più sulla motivazione L'importanza del ruolo individuale Il potere della parola (La fonte del potere della parola; Le occasioni della parola) La nuova formazione per competere (Come agisce la nuova formazione) La reazione al cambiamento ed i suoi costi/opportunità Auto-organizzazione: la grande alleata del leader (Chi organizza chi; Torniamo alla scienza) Parte III. Guidare un gruppo più ampio: l'azienda nel suo complesso L'intervista (prologo) Le leve strategiche di base e il loro impiego per condurre (Lo scopo operativo; Gli obiettivi di riferimento; I vantaggi competitivi; L'analisi delle forze e delle debolezze; Le linee guida; La carta dei valori; I progetti-ponte; L'organizzazione) L'intervista (epilogo) Parte IV. Il fattore "P": il gioco degli elementi personali nella conduzione degli uomini I dodici ingredienti del fattore "P" Iniziare il viaggio (L'attitudine decisoria; L'attitudine strategica; L'autenticità; L'autocritica; La comunicazione; Il coraggio; La fiducia in sé stessi e la visione; La fiducia negli altri; La guida effettiva; L'integrità personale; La presenza emotiva; L'uso del tempo) La palestra emotiva (Come si allena una qualità psicologica; Il metodo Franklin per ottenere risultati). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
