Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041916
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Ebreo tedesco costretto a lasciare la Germania dopo l'avvento al potere di Hitler, George L. Mosse (Berlino 1918-Madison 1999) è stato una vittima del nazismo che ha voluto capire da storico i motivi del consenso che il suo persecutore aveva riscosso fra milioni di persone, cercando nella cultura europea dell'Ottocento e del Novecento le matrici dell'Olocausto. Nazionalismo, razzismo, antisemitismo, simbolismo politico, rispettabilità borghese, mito della guerra, culto della mascolinità sono stati i temi principali della storiografia di Mosse, nella quale un ruolo centrale ha avuto il problema del fascismo. Gentile ricostruisce lo sviluppo dell'interpretazione mossiana del fenomeno fascista attraverso i suoi numerosi articoli e libri (compresa una notevole mole di scritti inediti), analizzandoli come capitoli di un'unica opera in continua elaborazione, impegnata a mettere in luce i miti che hanno contribuito a generare, con il totalitarismo, la 'catastrofe dell'uomo moderno', cioè un'esperienza di disumanizzazione dell'individuo e delle masse, concepita e attuata nel continente che si reputava modello universale di civiltà.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gentile Emilio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Num. Collana | 42 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Il passato contemporaneo 2.Una nuova storia culturale 3.La via al totalitarismo 4.La rivoluzione fascista 5.Il fascismo dei fascismi 6.Dall'ideologia alla liturgia 7.La nuova politica 8.Una dimora provvisoria 9.Gli orrori in una casa bene arredata 10.Al di là della catastrofe Conclusioni. La religione di un eterno viaggiatore Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
