Il Fascicolo Del Fabbricato. Controllo E Sicurezza Immobiliare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843015917
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali del progettista
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 264
Non Disponibile
29,20 €
Crolli totali o parziali, recentemente verificatisi in molte città, esplosioni, allagamenti, contatti elettrici, fulminazioni, cadute di cornicioni o intonaci, cedimenti ecc. sono solo alcune delle cause dei disastri provocati dal degrado e dall'incuria. Questo è stato il motivo che ha indotto il legislatore a promuovere l'istituzione di un documento obbligatorio che accompagni nella sua vita ogni edificio e che ne attesti la sicurezza: il fascicolo del fabbricato. Questo volume lo spiega e lo descrive, articolando la materia in due parti, di cui la prima è dedicata agli aspetti tecnici ed operativi del fascicolo. Partendo dal significato di fascicolo del fabbricato, si prosegue con i temi dell'identificazione dell'immobile, degli aspetti catastali, dell'archiviazione di documenti e di dati, degli incentivi statali o comunali e della formazione. Il corpus vero e proprio del libro è introdotto dalla sicurezza statica con la metodologia di valutazione dei dissesti, del livello di danno e gli strumenti di misura per effettuare sondaggi non distruttivi. Un capitolo è dedicato al controllo della sicurezza antincendio; un altro alla sicurezza impiantistica, con particolare attenzione a quella elettrica. La sicurezza ambientale è trattata separatamente per l'ambiente esterno, per quello interno e per le diverse destinazioni d'uso degli immobili; un capitolo è quindi dedicato alla relazione di sintesi ed al giudizio del tecnico. La seconda parte, dedicata agli aspetti gestionali, tratta l'uso del fascicolo del fabbricato a scopi manutentivi, gli aspetti informatici di gestione e di rilievo, e gli altri possibili impieghi dello strumento. Tra questi si evidenziano quello di supporto all'attività dell'amministratore condominiale, di elemento di trasparenza nelle compravendite, di possibile riduzione dei costi assicurativi, e di altri aspetti comunque rilevanti. Viene infine fornita un'indicazione in merito al costo della redazione del fascicolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Solustri Claudio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali del progettista |
Num. Collana | 80 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Gli aspetti tecnici ed operativi del fascicolo del fabbricato 1.Il fascicolo del fabbricato 2.Il controllo della sicurezza statica 3.Il controllo della sicurezza antincendio 4.Il controllo della sicurezza impiantistica 5.Il controllo della sicurezza dell'ambiente interno 6.Il controllo della sicurezza dell'ambiente esterno 7.Sicurezza immobiliare per diverse destinazioni d'uso 8.La relazione di sintesi e il giudizio sintetico Parte seconda. Gli aspetti gestionali del fascicolo del fabbricato 9.L'uso del fascicolo del fabbricato a scopi manutentivi 10.Aspetti informatici di gestione e di rilievo 11.Impieghi diversi del fascicolo del fabbricato 12.Il costo della redazione del fascicolo del fabbricato Appendici |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: