Il fare delle imprese solidali. Rapporto Sis sull'economia sociale in Sardegna

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846448637
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2003
 - Pagine
 - 192
 
Disponibile
                
                    
                        21,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume completa un itinerario di approfondimento del tema, che rivolge lo sguardo dentro le imprese sociali e verso la soggettività degli imprenditori sociali, interrogando il loro modo di rappresentare l'anima del fare solidale, il vissuto dell'operatività sociale, la percezione del proprio ruolo. L'enfasi della funzione suppletiva rispetto allo stato, nell'erogazione dei servizi di assistenza sociale, sembra essere in sostanza la caratteristica dell'economia sociale in sardegna. Da qui l'interrogativo guida di questa ricerca, rivolto a capire se gli imprenditori sociali vivano tutto ciò come successo della propria iniziativa o come minaccia alla propria autonomia, ovvero restrizione delle possibilità creative del fare solidale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cocco Mariantonietta; Merler Alberto; Piga M. Lucia | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione - | 
| Num. Collana | 3 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Mariantonietta Cocco, Alberto Merler, Maria Lucia Piga, Presentazione Alberto Merler, Le declinazioni del pensare e del fare solidale nei territori della Sardegna (Le parole e i confini; Coesione sociale di tessuto; L'insieme comunitario per le imprese sociali; Essere sensati e solidali; Regioni storiche, zone grigie, spazi per il privato sociale) Maria Lucia Piga, Le articolazioni della solidarietà: una chiave di lettura dell'imprenditorialità solidale (Solidarietà produttiva o resistenza ai disservizi del welfare?; Tra il dire e il fare solidale...; Lo spazio dell'imprenditore sociale e le contraddizioni dell'appartenenza al contesto; I percorsi della solidarietà, tra identità di partenza e pratiche di arrivo; Da dove nasce l'idea solidale; Che cosa produce sul piano relazionale, interno ed esterno; Qual è il contesto di riferimento) Andrea Vargiu, Note di metodo e spunti di riflessione su ciò che dà forma al fare delle imprese solidali (L'intreccio tra il dato empirico e la speculazione teorica: un impegno di ricerca nel segno della comunità; Un'elaborazione costante e spesso silente: la sedimentazione degli interrogativi di ricerca; Strategie di rilevazione: costruire sensori ramificati attraverso il lavoro di équipe; La strategia dell'attenzione per l'analisi di informazioni eterogenee. Seguito da alcuni spunti di riflessione; Possibili determinanti del fare delle imprese solidali in Sardegna. Implicazioni positive e alcuni rischi) Mariantonietta Cocco, Le imprese solidali e il loro rapporto con l'ente pubblico: verso un superamento dei vissuti della dipendenza? (Politiche di Welfare e terzo settore: alcuni primi elementi di riflessione sul ruolo dell'imprenditoria solidale; Verso un'istituzionalizzazione delle funzioni delle imprese sociali?; I fattori di criticità dell'esposizione al pubblico; Quando l'impresa solidale non vive sul filo dell'appalto; Verso una conclusione: il difficile percorso verso l'autonomia delle imprese solidali) Romina Deriu, Percorsi di radicamento nel territorio dell'imprenditorialità solidale (Il caleidoscopico terzo settore; Con le radici nella regione storica? Per una problematizzazione della nozione di "territorio"; Politiche sociali come gioco di equilibri tra le varie componenti del territorio; Incagliati nella rete? Il ruolo degli intermediari deformanti tra rapporti solidali e rapporti solidali e rapporti di potere; Tertium non datur? Il difficile equilibrio tra idealità e fattori di impresa) Stefano Chessa, Le geometrie variabili. Il rapporto tra efficienza, efficacia e bisogni (Le geometrie variabili; "Angeli ben camuffati"; "L'economico diventa lo strumento"; Il "cantiere degli scemi": alcune considerazioni sul rapporto tra efficienza ed efficacia; Anche una questione di dimensioni?) Maria Lucia Piga, Verso una conclusione: un mercato creativo di opportunità? (Le potenzialità dello sviluppo locale, il nesso con le ragioni storiche e il ruolo degli imprenditori sociali; Il terzo settore per una cultura dei servizi: quando la solidarietà diventa politica sociale; Quali conclusioni: il fare delle imprese solidali). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
