Il Fantastico In «Robinson Crusoe». Daniel Defoe E La Ragione Trasfiguratrice

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054527
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 112
Disponibile
13,50 €
Daniel Defoe, rappresentante di una stagione del pensiero eticopolitico moderno, è uomo di svolta tra l’aspetto del razionalismo illuministico del suo tempo e l’aspetto, solo in apparenza in contraddizione col primo, del mistero con cui l’uomo deve confrontarsi tipico della mentalità protestante. In Defoe, l’interpretazione diretta delle verità religiose, quali appaiono alla coscienza, include sia la fede nel divino, in un Dio di Ragione che illumina le coscienze e ispira il bene, sia l’eredità popolare delle superstizioni, delle stregonerie, della diabolicità del male. Tutta questa tensione è in sintonia col suo spirito di osservatore partecipe di un mondo mercantile aperto all’avventura e al rischio dell’esplorazione, che si misura con l’insicurezza costitutiva del cosmo e delle sue forze oscure, misteriose e non governabili, per quanto disponga di un faro di orientamento e di giudizio quale lo spunto religioso e filosofeggiante dell’Illuminismo. Robinson Crusoe è un grande esperimento di questa architettura di credenze e di presupposti, che si rivelano in tutta la loro dialettica tra avventura e naufragio, tra ragione e oscurità, tra mistero e riscatto, tra etica e istinto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sette Miriam |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 122 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa 1. Le forme del mistero nel macrotesto defoeviano Tradizione ed epistemologia illuminista. Passato e presente a confronto/Il mondo secolare eppur dialogico dei protagonisti puritani defoeviani/La suggestione del giusnaturalismo/La componente ambigua dell’etica calvinista 2. Defoe e la mistica della creatività La scienza e l’immaginazione artistica: dove la separazione?/Robinson Crusoe, il massone illuminista?/La vita è sogno. La vita e il sogno 3. Il confronto delle tradizioni culturali: autoctona, umanistico-rinascimentale e moderna in Robinson Crusoe La Bildung e la decostruzione dell’io/Defoe e la modalità spiritico-fiabesca/Defoe e la modalità magica Cronologia della vita e delle opere di Daniel Defoe Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
