Il Dovere Nel Diritto. Giustizia Uguaglianza Interpretazione [Romano - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848647
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 290
Disponibile
30,00 €
Il peculiare itinerario filosofico-giuridico di bruno romano, nel suo insegnamento pluridecennale di filosofia del diritto nella facoltà di giurisprudenza della 'sapienza', muove teoreticamente dalla questione del diritto istituito nel medio delle relazioni dialogiche, dove la parola (logos) è trasmissione (dia), marcata dall'impronta specifica di ogni essere umano: in tutte le civiltà giuridiche le formalizzazioni dei parlamenti sono il luogo istituzionale rappresentativo della problematicità, ma anche della peculiarità di questo dialogo. Nell'ultima opera - che, come le altre, risente del costante riferimento originale ai classici del pensiero - viene discusso il rapporto tra dovere e diritto, secondo la prospettiva orientata a privilegiare il versante del dovere rispetto a quello del diritto, accogliendo, tra le altre, le sollecitazioni di simone weil. Nella legalità, significata dall'opera del giurista intenzionato a chiarificare il senso delle norme, il diritto esige la ricerca del giusto nel legale. In tal modo, il ruolo del dovere è posto in primo piano, mediato dalla discussione di questioni universali, quale la libertà, che acquista una rilevanza specifica nel momento della istituzione delle leggi e della loro applicazione alla singole controversie. Questo itinerario è percorso attraverso l'approfondimento delle figure del legislatore e del magistrato, con riferimento ai pensatori che affrontano la questione del dovere come prioritaria rispetto al diritto.
Maggiori Informazioni
Autore | Romano Bruno; Petrocco Giovanna |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto |
Num. Collana | 59 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Luisa Avitabile. – Prologo. – I. Metodo scientifico-mercantile e rapporto dovere-diritto. – II. Priorità del dovere sul diritto?. – III. Dovere verso se stessi e dovere verso gli altri. – IV. Differenza sensologica. Metodo scientifico e metodo giuridico. – V. Doveri negli atti. Funzioni nei fatti. Differenza sensologica e differenza mondologica. – VI. I discorsi del potere nelle relazioni umane. – VII. Giustizia e potere. – VIII. Tecnologie del potere e giustizia. – IX. Il dovere della giustizia e la produzione dell’utile. – X. Giustizia: armonia e differenziazione nella pluralità delle relazioni umane. – XI. Uguaglianza e reciprocità. Doveri verso se stessi e verso gli altri. – XII. Principi regolativi della libertà: l’io ed il noi. – XIII. Doveri e diritti: sapere giuridico e sapere matematico. – XIV. Il dovere giuridico non ha una ragione scientifica. – XV. Dire il vero e dire il giusto. Autorità e giudizio giuridico. – XVI. Potere, discorso, autorità. – XVII. Doveri dell’autorità e doveri dell’eccezione. Reciprocità creativa nelle relazioni giuridiche. – XVIII. Il dovere di rischiare nel giudizio. La certezza impersonale della Macchina. – XIX. Dovere giuridico e macchinalizzazione della giustizia. – XX. La Macchina della giustizia non valuta, calcola. – XXI. Giustizia. – XXII. Uguaglianza. – XXIII. Interpretazione. |
Questo libro è anche in: