Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875565602
- Editore
- Wolters Kluwer Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 36
Disponibile
25,00 €
La neuropatia diabetica è una complicanza del diabete che solitamente si manifesta dopo un periodo prolungato di malattia diabetica, specie in presenza di un controllo non ottimale della glicemia, ed è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa caratteristica, il dolore neuropatico diabetico periferico (DPNP). In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; i due più recentemente introdotti sono pregabalin e duloxetina.
Il libro raccoglie le evidenze che consentono il confronto tra le opzioni terapeutiche disponibili. È rivolto ai diabetologi e ai medici di medicina generale impegnati nella gestione a lungo termine del paziente con diabete di tipo 2.
Il libro raccoglie le evidenze che consentono il confronto tra le opzioni terapeutiche disponibili. È rivolto ai diabetologi e ai medici di medicina generale impegnati nella gestione a lungo termine del paziente con diabete di tipo 2.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV |
---|---|
Editore | Wolters Kluwer Italia |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione VII - Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica 1 - Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia di mantenimento della neuropatia diabetica dolorosa periferica 5 - Trattamento con duloxetina e qualità di vita 7 - Profilo di tollerabilità e sicurezza di duloxetina e pregabalin 9 - Maneggevolezza 13 - Analisi dei costi 14 - Comorbilità della depressione nel paziente diabetico con e senza dolore 15 - Conclusioni 18 Bibliografia 21 |
Questo libro è anche in: