Il Dolore Nelle Residenze Sanitarie Assistenziali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665594
- Editore
- Carocci
- Collana
- Laboratorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
14,50 €
La sofferenza del corpo e della mente e' troppo spesso ritenuta una condizione non modificabile e quindi non bisognosa di interventi di cura. Il volume si colloca nell'ambito dell'attenzione rivolta in questi anni a problema del dolore, affrontando in particolare a condizione dell'anziano, spesso trascurata sia alla cultura medica sia dalla pratica quotidiana. Il libro, che ha una forte componente teorica, presenta un'esperienza concreta, che ha portato a un significativo miglioramento delle condizioni degli ospiti delle residenze per anziani dove e' stato condotto lo studio. Il volume si rivolge a medici, infermieri e altri operatori delle residenze per anziani, ma anche a chi si prepara ad assumere ruoli di cura verso questa parte della popolazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trabucchi Marco; Franzoni Simone; Giraudo Floriana Luisa |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Laboratorio |
| Num. Collana | 25 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Un’attività di ricerca e formazione di Italo Monfredini Le residenze sanitarie assistenziali (RSA)/Il dolore "e" la RSA: un’attività di ricerca e formazione/Il ruolo della ricerca nell’attività di sviluppo dell’organizzazione in RSA/Il ruolo della formazione nell’erogazione di servizi sociosanitari in RSA/L’esperienza di una ricerca sul dolore nella fase di erogazione del servizio 2. Il dolore in casa di riposodi Chiara Mattanza, Renzo Rozzini e Marco Trabucchi Il quinto segno vitale/Il dolore nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA)/La valutazione clinica/La formazione degli operatori/La sofferenza e il dolore nell’anziano: l’atteggiamento di compassione/Bibliografia 3. Il dolore in casa di riposo: semeiologia e iatrogenesi di Gabriele Noro, Roberto Bortolotti e Tommaso Mutinelli Cenni epidemiologici e cause più comuni/Focus: il dolore muscoloscheletrico/Il dolore iatrogeno in geriatria/Bibliografia 4. Le espressioni di dolore nella fase avanzata di demenza: metodi di rilevazione e valutazione di Floriana Luisa Giraudo Valutazione del dolore nell’anziano con grave compromissione cognitiva/Esperienza ed espressione di dolore nella demenza/Strumenti di valutazione/Bibliografia 5. La cura del dolore nel paziente con demenza in fase avanzata (analgesici forti) di Simone Franzoni Dipendenza fisica e psichica/Sedazione/Delirium/Mioclono/Depressione respiratoria/Nausea e vomito/Stipsi/Prurito/Ritenzione urinaria/Cadute/Bibliografia 6. Il "progetto dolore" della SPES: metodi e risultati di Simone Franzoni e Floriana Luisa Giraudo Il Gruppo SPES/Le RSA partecipanti al progetto/Obiettivi/Fasi/Commento agli obiettivi raggiunti/Bibliografia 7. RSA senza dolore: l’operatore sanitario di fronte all’outcome del controllo del dolore di Marta Marzari e Donatella Montibeller Premessa/Come accerta il dolore l’operatore sanitario?/L’esperienza del "progetto dolore" nelle RSA del Gruppo SPES/Aspettative, difficoltà e ricadute operative: le parole degli operatori/Approccio multidisciplinare: lavoro di équipe e confronto/Aumento delle conoscenze, maggiore sensibilizzazione e capacità di accertamento/Approccio e trattamento dell’anziano demente con dolore/Difficoltà e aspetti negativi riferiti dagli operatori coinvolti nel progetto Bibliografia Appendici Appendice A. Scala NOPPAIN Appendice B. Scala NPI |
Questo libro è anche in:
