Il dolore che trasforma. Attraversare l'esperienza della perdita e del lutto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408633
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Vita emotiva e formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Educare alla perdita è un paradosso. Il dolore del lutto coglie sempre impreparati. È una marea che sommerge tutti gli argini che ci eravamo faticosamente costruiti. In questa trasformazione subita e non voluta, in cui l'ombra del passato sembra allungarsi sul presente e sul futuro, sembra quasi empio ogni anelito progettuale. Provocatorio ogni invito a sostare nell'esperienza, a cercare tenacemente un senso in ciò che si sta vivendo. Oppure, proprio in un'epoca di rimozione del lutto, l'individuo è sempre più solo davanti alle cesure della vita. L'educazione è chiamata così ad assumersi sino in fondo il compito di allestire spazi di elaborazione del vissuto, di fronte al diffondersi di un falso ideale di autosufficienza ed alla tendenza a rimuovere ogni richiamo al limite ed alla nostra intrinseca fragilità. Il libro propone di attivare una 'resistenza educativa' che faccia della memoria e della pratica del racconto di sè gli strumenti elettivi, non solo per lenire le ferite del singolo, ma anche per fondare emotivamente una nuova dimensione etica di convivenza. La riflessione teorica interdisciplinare di questo testo, nutrita da un'intenzionalità pratica, avanza proposte operative per chi, in ambito sociale, educativo o sanitario, ha a che fare con la sofferenza della perdita, offrendo anche esercizi e percorsi di senso da sperimentare in prima persona.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mapelli Mario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Vita emotiva e formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Educazione come esercizio di esperienza (Educazione e vita; Il concetto di esperienza; La perdita dell'esperienza; Le esperienze limite; Concepire spazi di elaborazione; In sintesi; Percorsi di senso) Negazione della morte e difficoltà del lutto nella società contemporanea (La morte nascosta; La morte medicalizzata; La morte consumata; La morte destoricizzata; La crisi della morte socializzata; In sintesi; Percorsi di senso) L'esperienza della perdita (Lutti e trasformazioni; Fenomenologia del processo di lutto; In sintesi; Percorsi di senso) Ricordare, raccontare, scrivere (Il soggetto e la memoria; Il potere della narrazione; Writing through: scrivere la perdita; In sintesi; Percorsi di senso) Educare al limite (Vivere la trasformazione; Per un'etica solidale; In sintesi; Percorsi di senso) Promuovere buone pratiche (Scrivere il dolore della propria solitudine in gruppo; Raccontare e raccontarsi, ascoltarsi e ascoltare storie in hospice) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
