Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Dizionario Della Commedia

ISBN/EAN
9788808094254
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
320

Disponibile

16,20 €
La Commedia non è soltanto un altissimo modello di poesia, ma anche una summa ideologica che raccoglie e armonizza in un disegno unitario una secolare tradizione di riflessioni e di atteggiamenti, eccezionale sintesi dell'intera civiltà medievale cristiana, vista nel suo rapporto di continuità e di sviluppo rispetto al mondo classico che l'aveva preceduta. Questo dizionario si propone come rapido strumento di consultazione e come guida introduttiva al mondo del poema dantesco. A questo scopo le voci del dizionario sono state scelte non solo con riguardo agli aspetti strutturali dell'opera, ai personaggi e ai luoghi citati (ulteriormente supportati da schemi e cartografia), ma anche alle caratteristiche retoriche e stilistiche, al contesto storico e culturale in cui l'autore e l'opera sono collocati e a cui fanno riferimento, alle fonti e ai precedenti letterari del mondo classico e di quello romanzo, alla varietà delle matrici scientifiche e filosofiche, che, fuse e ricreate dal genio dantesco, ne sostanziano il messaggio politico, etico, religioso. Nel libro 320 pagine oltre 1 900 voci: tutti i personaggi del poema; tutti i luoghi geografici citati con riscontro nelle carte geografiche in appendice; vita e opere di Dante; geografia dell'Aldilà; miti e personaggi mitologici; termini filosofici, astronomici e scientifici; pensatori e autori del mondo classico e medievale che fanno parte della cultura dantesca; artisti e movimenti letterari dei tempi di Dante; concetti e questioni fondamentali trattati nel poema; fonti e antecedenti letterari della Commedia; principali commentatori e illustratori del poema; metrica; figure retoriche 3 schemi dei tre regni dell'Aldilà dantesco 4 carte geografiche: Italia, Toscana, Europa occidentale, Europa orientale e Medio Oriente, con i nomi di luogo usati da Dante e i corrispondenti attuali 4 tavole cronologiche: i tempi del viaggio; cronologia della vita e delle opere di Dante; cronologia dei tempi di Dante; i Papi dell'età di Dante • bibliografia essenziale ragionata con oltre 1 300 opere citate 2 tabelle: i commentatori trecenteschi e quattrocenteschi della Commedia; filologi e critici danteschi tra Ottocento e Novecento

Maggiori Informazioni

Autore Merlante Riccardo
Editore Zanichelli
Anno 1999
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano