Il divieto di donazione dei gameti. Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841732
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
36,50 €
La legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita è di nuovo sottoposta al giudizio della corte costituzionale, che già nel 2009, con la sentenza n. 151, ne aveva dichiarato la parziale illegittimità. Il dubbio di legittimità costituzionale che ha portato alcuni giudici a sollevare la relativa questione riguarda il divieto assoluto di ricorrere alle tecniche di procreazione assistita di tipo eterologo (art. 4, terzo comma). Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità costituzionale della disposizione censurata, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale che sempre più caratterizza la tutela dei diritti e la materia della procreazione assistita, in particolare a seguito della pronuncia resa, su analoga questione, nei confronti dell'austria dalla corte europea dei diritti dell'uomo.
Maggiori Informazioni
Autore | D'amico Marilisa; Liberali Benedetta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto e societa' |
Num. Collana | 57 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Emilio Dolcini, Fecondazione eterologa: la parola alla Corte Costituzionale Marilisa D'Amico, Sull'incostituzionalità del divieto di "fecondazione eterologa" fra principi costituzionali ed europei Parte I. Il divieto di donazione dei gameti davanti alla Corte Costituzionale Filomena Gallo, La legge 40/2004 e i diritti lesi Massimo Clara, Fecondazione eterologa, le ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale Costanza Nardocci, La non manifesta infondatezza del divieto di fecondazione eterologa: anche il Tribunale di Milano solleva la questione Parte II. Il divieto di donazione dei gameti fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Gianni Baldini, Diritti della persona e procreazione artificiale. Relazione tra "sistema CEDU", ordinamento comunitario e ordinamento interno. Riflessioni su valore e portata delle decisioni della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima e dopo la ratifica del Trattato di Lisbona Benedetta Liberali, Fra Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e Corte Costituzionale: quale spazio per un'interpretazione conforme? Irene Pellizzone, Divieto di fecondazione eterologa e articolo costituzionale: spunti di riflessione a partire dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo S. H. e altri c. Austri Parte III. Il divieto di donazione dei gameti davanti alla Corte Europea dei diritti dell'Uomo Maria Paola Costantini, Diritto alla decisione nella vita familiare nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e i risvolti in Italia Cesare Pitea, Donazione di gameti e Convenzione europea dei diritti umani Annamaria Gallicchio, La fecondazione medicalmente assistita tra diritto ad avere una famiglia e discrezionalità dello Stato. Brevi considerazioni sulla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 1º aprile 2010 7 Materiali I. Il divieto di donazione dei gameti davanti alla Corte Costituzionale La "manifesta infondatezza" della questione di legittimità costituzionale: Tribunale di Milano, 23 novembre 2009 La "non manifesta infondatezza" della questione di legittimità costituzionale: Tribunale di Firenze, 13 settembre 2010 (ord. 19 del 2011) (Segue) Tribunale di Catania, 26 ottobre 2010 (ord. 34 del 2011) (Segue) Tribunale di Milano, 2 febbraio 2011 (ord. 163 del 2011) L'atto di costituzione dei ricorrenti (ord. 34 del 2011) Materiali II. Il divieto di donazione dei gameti davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo La violazione degli artt. 8 e 14 CEDU da parte della normativa austriaca: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 1º marzo 2010 L'istanza di intervento delle Associazioni italiane Memoria scritta delle Associazioni italiane ammesse a intervenire Gli autori Ringraziamenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: