Il Divenire Umano. Riflessioni Etiche Sui Fini Della Natura [Bauzon - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834878736
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 119
Disponibile
13,00 €
L'osservazione della natura umana non è avalutativa, poichè implica il discernimento dei valori. I valori vengono contrapposti ai fatti e questa continua scomposizione del nostro organismo arriva al punto di negare l'essere. Si può ritenere meraviglioso ed ingegnoso il lavoro delle formiche o quello dei castori, ma in nessun caso potremmo riscontrarvi un dinamismo creativo paragonabile a quello degli architetti. L'uomo ha in comune con alcune specie animali il potere di modificare il suo habitat, ma ci si può ragionevolmente fermare a questo indizio pensando di essere in grado di spiegare i valori estetici di un'architettura? Certamente no! Tuttavia noi ci sforziamo di voler definire scientificamente il nostro fine ultimo, e l'uomo, nella misura in cui egli è, rimane il solo campo possibile delle nostre osservazioni. I quattro aspetti ritenuti fondamentali in questo libro. Origini animali e divenire umano - quattro secoli dopo che la rivoluzione scientifica sembrava aver compromesso qualsiasi speculazione teleologica, il flusso incessante di scoperte sempre nuove si è straordinariamente orientato a favore del finalismo. La fabbrica biotecnologica del divenire umano - la nascita della biotecnologia consente oggi non solo di curare meglio gli esseri umani, ma persino di potenziarli. La fragilità del divenire umano - la ricerca di un'umanità migliorata nasce dalla fragilità dell'uomo...
Maggiori Informazioni
Autore | Bauzon Ste'phane |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi |
Num. Collana | 119 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo. I quattro aspetti ritenuti fondamentali in questo libro. – I. Origini animali e divenire umano. – II. La fabbrica biotecnologica del divenire umano. – III. La fragilità del divenire umano. – IV. La Chiesa cattolica e il divenire umano. – Epilogo. |
Questo libro è anche in: