Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane

ISBN/EAN
9788815240910
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
351

Disponibile

28,00 €
Perché alcune istituzioni regionali funzionano meglio di altre? È vero che conta più il civismo dei governati che le virtù dei governanti? Quanto influiscono il dinamismo dei sistemi produttivi e i modi di operare della politica al livello locale? A partire da un’ampia base empirica, il volume esamina in chiave comparativa i processi di formazione della rappresentanza, la struttura della competizione elettorale, la selezione della classe politica, la personalizzazione della leadership di governo, l’organizzazione delle assemblee, i tempi e le dimensioni della produzione legislativa nelle regioni italiane. Il quadro che emerge confuta l’ipotesi che esista una relazione univoca tra civismo ed efficienza delle regioni: si scopre che in alcuni settori di policy anche la politica conta e che il fattore più correlato con il rendimento delle istituzioni pubbliche è la ricchezza privata.

Maggiori Informazioni

Autore Vassallo Salvatore
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice Premessa. - Introduzione. Ricchezza, civismo, forza dei governi: il divario in cerca di una spiegazione, di S. Vassallo. - POLITICA REGIONALE COMPARATA. - 1. Forma di governo e sistema elettorale, di M. Rubechi. - 2. Struttura della competizione politica, di F. Tronconi. - 3. La classe politica regionale, di M. Cerruto. - 4. Come si forma la rappresentanza politica regionale, di D. Napoli. - 5. Organizzazione delle assemblee e processo legislativo, di F. Marangoni. - 6. La presidenzializzazione del sistema politico regionale, di G. Passarelli. - ANALISI DEL RENDIMENTO. - 7. Le due Italie della sanità, di E. Pavolini e M.G. Vicarelli. - 8. L’accesso ai fondi comunitari e il loro uso, di S. Profeti. - 9. Le politiche per gli immigrati: istituzionalizzazione, programmazione e trasparenza, di T. Caponio e F. Campomori. - 10. La comunicazione con il pubblico: un’analisi comparata dei siti web delle regioni italiane, di L. Mosca. - 11. Come i cittadini e la classe dirigente locale giudicano le regioni, di R. Vignati. - Riferimenti bibliografici.