Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il disturbo Borderline di personalità in età evolutiva. Una guida per la sopravvivenza

ISBN/EAN
9788895930206
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
85

Disponibile

10,00 €
Lo studio dei disturbi di personalità nel bambino e nell’adolescente è, per le discipline psichiatriche, abbastanza recente. Per certi aspetti si è cominciato a parlare sui disturbi di personalità nel bambino prima che si definisse con chiarezza quando si poteva parlare, con certezza, di una personalità nel bambino. Questo fatto può sembrare discronico, ma non è incongruo o incoerente, a pensarci bene. Se la personalità è, anche e specialmente, l’organizzazione funzionale delle caratteristiche individuali, è abbastanza sensato che le organizzazioni più marcate (precocemente rigide) o più atipiche (meno mobili) emergono prima di quelle più sfumate perché più elastiche e trasformabili. Gli studi sul temperamento infantile sono ben noti. Ci sono bambini molto attivi, bambini mediamente attivi e bambini pochissimo attivi, sin dai primi giorni di vita. Va ricordato che per attività si deve intendere sia l’attività motoria, sia l’attività percettiva sia l’attività di regolazione e mediazione interattiva con l’ambiente. Fatte queste precisazioni, la tavola combinatoria delle differenze individuali risulta già molto più modellata e più piena di caselle, di quanto i luoghi comuni facciano intendere. I passaggi dai quadri temperamentali del neonato ai caratteri è una vera e propria storia di vita, anzi secondo alcuni (un po’ mitologici) l’unica credibile storia di vita. Dal temperamento si arriva al carattere attraverso la storia delle interazioni, delle etichette emozionali, dei conflitti, dei vissuti in qualche modo agiti e dei vissuti, però pericolosi, in qualche modo repressi, travisati o mistificati.

Maggiori Informazioni

Autore Romani Maria; Calderoni Dario; Cirigliano Lucrezia; Farruggia Rocco; Levi Gabriel
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice L’organizzazione di personalità in età evolutiva: dalla normalità alla patologia 9 Cosa vuol dire Disturbo Borderline di Personalità 9 Perché è utile parlare di borderline in età evolutiva 10 Sviluppo della personalità e psicopatologia 11 La personalità nell’ottica della Psicopatologia dello Sviluppo 12 I disturbi di personalità 15 Il Disturbo Borderline di Personalità 18 Eziologia e sviluppo borderline 24 Terapia 30 Come si può aiutare un bambino o un adolescente con Disturbo della Personalità? La presa in carico terapeutica 35 Le perturbazioni dello sviluppo 36 Il trattamento del disturbo della condotta a valenza antisociale 37 Trattamenti basati sulla famiglia 38 Interventi basati su sistemi comunitari (“Oregon Treatment Foster Care” – OFTC) 39 Presa in carico e continuità dei servizi nel trattamento dei Disturbi di Personalità Borderline 42 I livelli di assistenza nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità 44 Il trattamento residenziale 46 Il “milieu” residenziale 47 Trattamento residenziale e caregiver 48 La continuità dei servizi: il modello di “servizi di copertura” 49 Il ruolo della famiglia 53 Famiglia e terapia 53 L’intervento a scuola 57 Il borderline adolescente e la scuola\ 58 Sono trasgressivi e amano il rischio 59 Sono aggressivi 60 Vanno male a scuola 62 Trattamento psicofarmacologico del Disturbo Borderline di Personalità in età evolutiva 65 Premessa 65 DBP in età evolutiva: dalla diagnosi al trattamento psicofarmacologico 67 Il trattamento psicofarmacologico 68 Ansiolitici 70 Antidepressivi 71 Stabilizzatori dell’umore 72 Farmaci stimolanti e simili 73 Antipsicotici 73 Altri farmaci 74 Conclusioni 75 Una prospettiva per il futuro 77 Alcuni indirizzi utili 79