Il disturbo borderline di personalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032815
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Il concetto di Disturbo Borderline nasce come tentativo di riempire un vuoto diagnostico, che vedeva collocate in questo "stato al limite" diverse forme di psicopatologia, al confine tra nevrosi e psicosi. Il libro illustra l´evoluzione del concetto, nonch gli sviluppi diagnostici, eziopatogenetici e terapeutici attuali, presentando contributi provenienti sia dalla teoria psicoanalitica sia da nuove concezioni cognitiviste ed evoluzioniste.
Maggiori Informazioni
Autore | Caviglia Giorgio; Iuliano Carla; Perrella Raffaella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1.Sviluppi storici della patologia borderline/Origini ed evoluzione del termine/ Definizione e criteri diagnostici/La diagnosi differenziale e il decorso della patologia/Per riassumere 2.Teorie eziopatogenetiche del disturbo borderline/Modelli psicodinamici/ ´Lorientamento cognitivo-comportamentale/ ´Lorientamento bio-psicosociale: Joel Paris/Un tentativo di integrazione: Giovanni Liotti/Per riassumere 3.Il trattamento psicodinamico dei pazienti borderline/Il trattamento psicodinamico/La Psicoterapia Focalizzata sul Transfert/Il focus della psicoterapia di Fonagy: la mentalizzazione/Considerazioni sui trattamenti: due modelli a confronto/Per riassumere 4.La Terapia Dialettico-Comportamentale/ Introduzione/Gli obiettivi della Terapia Dialettico-Comportamentale/Le strategie terapeutiche/Per riassumere Conclusioni Bibliografia Glossario. |
Questo libro è anche in: