Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Disturbo Alimentare. Modelli, Ricerche E Terapie

ISBN/EAN
9788843019120
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
200

Disponibile

12,50 €
Questo libro propone una rassegna accurata delle conoscenze oggi disponibili sul disturbo del comportamento alimentare: un fenomeno per certi versi misterioso, ma sempre più diffuso ed emergente nelle società occidentali, che investe in modo particolare le donne nel punto di transizione tra l’adolescenza e la prima giovinezza. Orientarsi fra teorie, ricerche scientifiche e tecniche d’intervento può essere difficile: questo volume offre dunque al lettore un quadro ragionato e i necessari confronti, anche critici, sulla rilevanza scientifica e clinica dei diversi modelli terapeutici. Tra l’altro propone, portando a sostegno le evidenze empiriche, di cogliere la sostanziale identità di fondo che connota le varie forme, tuttora in evoluzione, del disturbo. Il testo è rivolto a psicologi, medici, terapeuti, operatori sociosanitari, ma anche a dietisti e nutrizionisti, insegnanti ed educatori professionali impegnati con soggetti adolescenti, in sostanza a tutti coloro che vogliono confrontarsi con un’informazione ampia ed aggiornata sull’argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Faccio Elena
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Introduzione/Quali origini’/Nascita di una sindrome culturale: il fenomeno anoressico-bulimico/L’astinenza da cibo e i suoi diversi significati nel tempo/Sulle tracce della "fame da bue"/Dati epidemiologici/Anoressia nervosa/Bulimia nervosa/Disturbi alimentari non altrimenti specificati/Disturbi dell’alimentazione in popolazioni non occidentali/Diagnosi: vantaggi e limiti/Fenomenologia/Criteri diagnostici e loro evoluzione nel tempo/Diagnosi differenziale/Rilevazione clinica: alcuni strumenti/Dimensione psicopatologica/Relazione con la schizofrenia/Relazione con i disturbi affettivi/Relazione con la patologia ossessivo-compulsiva/Relazione con i disturbi di personalità/Modello della riduzione d’ansia nella bulimia/Modello additivo/Modelli interpretativi/Modello psicoanalitico/ Modello dispercettivo/Modello sistemico/Modello psicosomatico/Modello cognitivo/Componenti genetiche/Anoressia nervosa/ Bulimia nervosa/Aggregazione familiare tra DCA e disturbi affettivi/Assunzione del cibo: meccanismi biologici di regolazione e controllo/Controllo periferico dell’assunzione di cibo/Controllo neuroendocrino del comportamento alimentare/Restrizione calorica/Dieta: un’avventura senza ritorno/Composizione della dieta ed effetto degli specifici nutrienti sul peso/Ruolo della dieta nello sviluppo dei disturbi alimentari/Caratteristiche neuroendocrine del disturbo/ Risposte bio-comportamentali all’estremo calo di peso/Alterazioni neurochimiche nei DCA/ Alterazioni endocrine nei DCA/Decorso, esiti e prognosi/Decorso ed esiti dell’anoressia nervosa/Decorso ed esiti della bulimia nervosa/Crossover anoressia-bulimia/ Fattori prognostici nei DCA/Approccio multidimensionale/Intreccio adolescenziale come "scommessa"/Fattori predisponenti, scatenanti e perpetuanti/Precursori biologici che rendono i DCA una prerogativa tipicamente femminile/Terapie/Indicazioni al ricovero ospedaliero/ Strategie e tecniche d’intervento/Criteri di efficacia dei trattamenti a confronto/Approccio strategico interazionista/Modello strategico interazionista/Applicazione della terapia strategica ai disturbi alimentari
Stato editoriale In Commercio