Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il distretto calzaturiero del Rubicone. Dallo sviluppo spontaneo al processo riflessivo

ISBN/EAN
9788846455437
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
La concentrazione spaziale di numerose piccole e medie imprese all'interno di distretti industriali ha rappresentato, nel sistema Italia, un'alternativa di successo alla grande impresa. Le aziende attive nel settore calzaturiero, localizzate nei comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli, e Savignano sul Rubicone, costituiscono un sistema produttivo coordinato, sviluppatosi prevalentemente secondo un processo spontaneo di distrettualizzazione. Tuttavia, le attuali dinamiche di globalizzazione della produzione e dei mercati, l'imprevedibilità di una domanda estremamente volubile e frammentata, quale quella legata al mondo della moda, e l'emergere di imprese a rete, pongono numerose sfide alla capacità di tenuta del distretto calzaturiero del Rubicone. Lo sviluppo economico di quest'area ha, poi, indotto degli effetti, come tipico esempio di retroazione dell'azione economica sulla situazione sociale, particolarmente rilevanti a livello di propensioni e attese della forza lavoro. Ciononostante, questo sistema locale possiede ancora risorse economiche e sociali per una nuova fase propulsiva della dinamica distrettuale, a patto di intraprendere un processo maggiormente riflessivo e partecipativo, capace di coinvolgere attivamente attori economici, istituzionali, formativi, di supporto all'innovazione, e di rappresentanza delle diverse categorie sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Zurla Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Lingua Italiano
Indice Paolo Zurla, Prefazione Luciano Casmiro, Presentazione Paolo Zurla, Introduzione (Premessa; Obiettivi della ricerca; Metodologia adottata) Luca Accorsi, Il contesto socio-economico dell'area (Premessa; Le caratteristiche demografiche; La struttura economico-produttiva; Il mercato del lavoro nelle province romagnole) Luca Accorsi, Il distretto industriale come problema conoscitivo: definizione del modello e traiettorie di trasformazione (Premessa; Elementi distintivi del modello distrettuale; Profili di trasformazione dei distretti; Alcune criticità dalle sfide attuali) Gerardo Lupi, La popolazione distrettuale di imprese: specializzazioni produttive e rapporti interorganizzativi (Premessa; Le fasi del processo produttivo calzaturiero; La specializzazione delle imprese per fasi produttive; Il tessuto relazionale delle imprese distrettuali; Governo della rete, governo della flessibilità) Luca Accorsi, Gerardo Lupi , Le sfide del cambiamento: valorizzazione delle risorse umane e ruolo delle istituzioni locali (Premessa; Reclutamento della manodopera e trasmissione della funzione imprenditoriale; Le risorse umane e la loro gestione; Il ruolo della formazione; Problematiche di conciliazione dei tempi; Altri attori della dinamica distrettuale: 'parti sociali' ed enti locali) Paolo Zurla, Considerazioni conclusive e prospettive Appendice statistica
Stato editoriale In Commercio