Il dissesto finanziario negli enti locali. Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849035
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 216
Disponibile
31,00 €
Il dissesto finanziario degli enti locali è stato introdotto con il d. L. 66/1989 (convertito, con modificazioni, in l. 144/1989) per consentire, attraverso un iter prestabilito, il ripristino delle condizioni di equilibrio nei comuni e nelle province in situazione finanziaria talmente grave da impedire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi primari. Nel periodo immediatamente seguente all'introduzione del dissesto, i default sono stati numerosi, successivamente si è assistito ad una progressiva attenuazione del fenomeno che, nei primi anni del terzo millennio, sembrava addirittura destinato a scomparire. La grave crisi economica internazionale che ha recentemente coinvolto anche il nostro paese ha inciso sulla politica di bilancio statale e sulla situazione finanziaria degli enti locali, con conseguenze rilevanti sui loro equilibri contabili. A questo si aggiungano le recenti misure cosiddette di spending review (l. 94/2012 e d. L. 95/2012) che aggraveranno ulteriormente la loro condizione finanziaria. Dunque, il trend in crescita dei dissesti registrato a partire dal 2008 è destinato ad aumentare. Questo lavoro si propone di analizzare le peculiarità che hanno caratterizzato i dissesti finanziari più recenti e, soprattutto, le cause che li hanno determinati al fine di costruire un sistema di indicatori in grado di segnalare le prime avvisaglie della crisi e quindi permettere un tempestivo intervento riparatore.
Maggiori Informazioni
Autore | Gori Elena; Fissi Silvia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Elena Gori, Silvia Fissi, Introduzione metodologica Elena Gori, La crescente crisi degli enti locali (L'azienda pubblica; Gli equilibri aziendali: una distinzione tra realtà pubbliche e private; Le crisi aziendali e gli strumenti per una loro tempestiva individuazione; Gli effetti del conclamarsi della crisi; Il rapporto tra il decentramento e la crisi degli enti locali; Il salvataggio finanziario degli enti locali: un dilemma strategico per Stato e realtà locali; Gli interventi statali e il problema dell'asimmetria informativa; Le possibili soluzioni all'asimmetria informativa) Silvia Fissi, Il dissesto finanziario negli enti locali (L'evoluzione della finanza pubblica italiana dagli anni Settanta ad oggi; La nascita dell'istituto del dissesto finanziario; Le disposizioni normative antecedenti alla riforma costituzionale del 2001; Le disposizioni normative successive alla riforma costituzionale del 2001; La prassi contabile) Silvia Fissi, Un modello per la prevenzione dei dissesti (Il fenomeno del dissesto negli enti locali italiani; L'esame delle delibere di dissesto; Le cause del dissesto; Gli studi precedenti; La costruzione del sistema di indicatori; Il test) Elena Gori, Un'indagine empirica sui dissesti negli enti locali (I comuni dissestati dall'8 novembre 2001 al 31 dicembre 2011; La scelta degli enti sani; I risultati degli indicatori di performance; I risultati degli indicatori di rischio; Il rapporto tra indicatori di performance e di rischio; Le misure di prevenzione) Elena Gori, Silvia Fissi, Osservazioni conclusive e futuri sviluppi della ricerca Bibliografia Appendice 1 - Gli enti dissestati dal 1989 al 31 dicembre 2011 Appendice 2 - Le schede comparative degli enti dissestati e di quelli sani. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: