Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseu

ISBN/EAN
9788892124370
Editore
Giappichelli
Collana
Ethos/nomos
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
248

Disponibile

35,00 €
In un passaggio cruciale del Contrat social, Rousseau presenta la famigerata tesi della coazione alla libertà. Si tratta di uno dei momenti più scandalosi della filosofia moderna, sul quale non cessano di esercitarsi critici e interpreti. Cosa rimane della libertà laddove questa, per realizzarsi pienamente, necessita di essere imposta? Qual è la posta in gioco per il pensiero democratico di questa particolare forma assunta dalla libertà? Come intendere la libertà senza che la sua massimizzazione rischi di ribaltarsi in violenta oppressione? Attraverso una serrata analisi delle interpretazioni del pensiero di Rousseau proposte da due tra i massimi giuristi del XX secolo, Carl Schmitt e Hans Kelsen, il volume ricostruisce un brano fondamentale della riflessione filosofica moderna sulla democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Sferrazza Papa Ernesto C.
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Ethos/nomos
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio