Il disegno nella storia dell'arte italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843026418
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 324
Disponibile
21,00 €
Il disegno è un momento fondamentale del processo creativo dell’opera d’arte, in particolar modo della pittura; non a caso di questa forma è in genere parte integrante e con essa tende ad identificarsi, seguendone le vicende storiche. Dalle prime espressioni grafiche dell’arte preistorica ad oggi, il disegno ha pertanto assunto caratteristiche assai varie, anche in rapporto alla funzione e alla destinazione di volta in volta assegnategli. Sotto questo aspetto il disegno artistico presenta un enorme interesse; in età moderna è infatti divenuto oggetto di trattazione, di ricerca appassionata da parte di artisti e collezionisti, di approfonditi studi critici e, più recentemente, specifico campo d’indagine in ambito storico-artistico. Questo manuale è indirizzato e limitato all’esposizione dei problemi del disegno in funzione dell’espressione artistica; si propone come utile strumento didattico che raccoglie, in sintesi, la storia di tale pratica nei suoi aspetti principali: tecnico, formale e critico.
Maggiori Informazioni
Autore | Negri Arnoldi Francesco; Prosperi Valenti Simonetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 88 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Il disegno dall’antichità all’età moderna 1. Il disegno come tecnica, come pratica, come idea Le tecniche del disegno/L’evoluzione delle tecniche/La pratica del disegno/Disegno preparatorio e disegno di studio/Il disegno tra pratica e teoria/Il concetto di disegno nel Cinquecento 2. Le applicazioni del disegno e le tecniche derivate nel mondo antico e nel Medioevo Il disegno nell’arte egizia/Il disegno nell’arte greca/Il disegno nell’arte etrusca/Il disegno nell’arte romana/Il disegno nell’arte medievale 3. Il disegno nel processo di rinnovamento dell’arte italiana/La funzione strutturale del disegno Disegno e apprendistato/Dalla pratica di bottega all’ Accademia del Disegno. Le teorie sul disegno/Nuovi materiali e nuove tecniche/I nuovi modelli/La scuola tosco-romana/La scuola veneta/Il disegno come manifestazione dell’idea/Il trionfo del disegno 4. I centri, le scuole, gli artisti Il disegno del Trecento in Toscana e in Italia settentrionale/Il Quattrocento a Firenze/Leonardo e il disegno fiorentino del primo Cinquecento/Il disegno umbro del Quattrocento e Raffaello/Michelangelo e il disegno eroico/Il disegno veneto del Quattro e Cinquecento Andrea Mantenga/Il Manierismo fiorentino/Correggio e il Manierismo emiliano/Il Manierismo a Roma/Il disegno del Cinquecento in Italia settentrionale: Cambiaso e il disegno lombardo Parte seconda. Gli sviluppi del disegno dal Sei al Novecento 5. Nuovi interessi e nuove problematiche nel disegno tra Sei e Settecento Primato del disegno o del colore/La cultura del disegno tra Sei e Settecento: conoscitori, esperti e collezionisti/Pratica artistica e insegnamento accademico/Nuovi generi 6. Il disegno nell’Otto e Novecento Il "disegno dei disegnatori" e il "disegno dei coloristi"/Macchiaioli e Impressionisti/La produzione grafica del Novecento/Gli studi sul disegno 7. I centri, le scuole, gli artisti Il disegno del Seicento a Firenze/Il disegno sei-settecentesco a Bologna/Il disegno sei-settecentesco a Roma/Il disegno sei-settecentesco a Napoli/Il disegno sei-settecentesco a Genova/Il Settecento a Venezia/Il disegno scientifico/Il disegno "caricato"/Il disegno di paesaggio/La scenografia e l’effimero/Il disegno neoclassico e romantico/L’Impressionismo e il primo Novecento/Dal disegno applicato al disegno astratto Indice delle illustrazioni Le illustrazioni Glossario Bibliografia generale Fonti e trattati/Testi generali/Le principali collane/Le tecniche, le filigrane e le marche di collezione Inventari delle principali collezioni e cataloghi di mostre Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: