Il Discorso Dei Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037889
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 126
Disponibile
12,00 €
In questo testo vengono esaminati gli aspetti linguistici del discorso mediale, utilizzando gli strumenti della linguistica testuale e della pragmatica attraverso i quali è possibile esplicitare la relazione, talvolta trasparente ma più spesso implicita o nascosta, tra scelte linguistiche e significati espressi e comunicati.
Maggiori Informazioni
Autore | Antelmi Donella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 231 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione/Analisi (critica) del discorso/ Foucault: l’’ordine del discorso’/Ideologia/ Van Dijk: l’approccio sociocognitivo/ Il linguaggio come semiotica sociale/ Per riassumere… 2. Comunicazione mediale/I media studies/ Testo, contesto, discorso/Qualche nota metodologica/Per riassumere… 3. Varietà di lingua/L’italiano nei media/ Linguaggio o linguaggi’/Giornalese e dintorni/ La lingua che diverte/Inglese affettivo-inglese straniante/Per riassumere… 4. Generi del discorso e tipologie testuali/ Generi/Genere del discorso/Comunicato stampa come genere testuale/Contaminazioni e commistioni/Talk show come ’macrogenere’/ Intertestualità/Per riassumere… 5. La costruzione della realtà mediata/ L’organizzazione della rappresentazione/ L’organizzazione ai fini informativi/ Multimodalità: rappresentazione e informazione/ Partecipanti, categorizzazione e coesione testuale/Per riassumere… 6. Dire senza dire/Atti indiretti e impliciti/ Presupposizioni/Presupposizioni e linguaggio giornalistico/Espressioni figurate e ideologia/ Narrare e commentare/Per riassumere… 7. La costruzione di identità e relazioni/ Centro deittico e pronomi/Struttura enunciativa/ Mitigazione, modalità, hedging/Polifonia/ Conduttore, esperto, pubblico/Per riassumere… / Bibliografia. |
Questo libro è anche in: