Perché si discute sempre più di disagio dei ragazzi? Che cos'è il disagio e quanto ha a che fare con la salute mentale degli adolescenti? Perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? E perché è importante che gli insegnanti pensino al disagio e alla salute mentale come "questioni pedagogiche" essenziali? In questo testo si esplora il legame cruciale tra il lavoro per la promozione del benessere e il lavoro educativo, richiamando alla necessità di integrare, nella scuola, la promozione della salute mentale nel tessuto delle pratiche educative quotidiane. L'ipotesi di fondo è che il disagio sia qualcosa di "appreso" e, pertanto, sia da considerarsi anche e soprattutto come questione pedagogica. Attraverso un'analisi che integra teoria e dati empirici, derivanti da interviste e focus group con insegnanti e studenti delle scuole secondarie, il testo offre prospettive e riflessioni sul disagio degli adolescenti nella società contemporanea; esplora, inoltre, il ruolo potenziale degli insegnanti, come adulti di riferimento e professionisti che, riappropriandosi del loro ruolo educativo, possono supportare gli studenti nel loro percorso di "soggettivazione", svolgendo così un prezioso lavoro anche per la promozione del loro benessere mentale. Il libro si rivolge principalmente a insegnanti delle scuole secondarie, nonché a professionisti, ricercatori e studenti universitari che operano nel campo dell'educazione.
Maggiori Informazioni
Autore
Daniele katia
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Clinica della formazione
Num. Collana
12
Lingua
Italiano
Indice
Parte I. Le teorie Dall'adolescenza al "fare esperienza di adolescenza" (Da dove vengono le nostre teorie sull'adolescenza? Un breve excursus storico; Uno sguardo al mondo contemporaneo per comprendere gli adolescenti di oggi; La scuola come luogo in cui fare "nuove esperienze di adolescenza") La promozione della salute mentale e la prevenzione del disagio (Salute mentale e disagio: uno sguardo pedagogico sulle molteplici radici e significati; Prevenzione e promozione della salute (mentale): all'origine dei concetti e delle pratiche; I luoghi dell'educazione come ambiti della promozione della salute mentale e della prevenzione del disagio; La scuola: tra funzioni d'istruzione e compiti di promozione della salute mentale degli adolescenti) Parte II. La ricerca La salute mentale e il disagio degli adolescenti a scuola: uno studio qualitativo in alcune scuole lombarde (Il punto di partenza e le domande della ricerca; Il disegno della ricerca; Il campo d'indagine e i partecipanti coinvolti; La raccolta e l'analisi dei dati) Le voci di insegnanti e studenti sulla promozione della salute mentale e prevenzione del disagio a scuola (Le parole degli insegnanti e dei dirigenti; Le parole degli studenti; Mettendo in dialogo gli insegnanti/dirigenti scolastici e gli studenti) Riflessioni conclusive Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Postfazione Riferimenti bibliografici Sitografia Ringraziamenti