Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Disabile Intellettivo Lavora

ISBN/EAN
9788846475305
Editore
Franco Angeli
Collana
Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
304
26,50 €
Da quindici anni, con il primo sil (servizio di integrazione lavorativa) sorto nel territorio veronese per volontà dei comuni e ispirato al modello genovese (montobbio e lepri), l'azienda ulss n. 22 di bussolengo (vr) promuove e sostiene l'integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. L'équipe del servizio, in collaborazione con la cattedra di pedagogia speciale dell'università degli studi di verona, ha deciso di intraprendere un lavoro di ricerca finalizzato ad individuare le variabili che influenzano la tenuta lavorativa della persona con disabilità intellettiva. La ricerca ha esplorato la popolazione dei soggetti, collocati al lavoro in un periodo di circa un decennio di attività. Qualità e tenuta delle assunzioni sono state analizzate secondo un approccio di tipo interdisciplinare. La presente ricerca è stata segnalata dal formez (dipartimento della funzione pubblica) nell'ambito del progetto la formazione all'innovazione attraverso la condivisione e la diffusione di buoni esempi.

Maggiori Informazioni

Autore Lascioli Angelo; Menegoi Liliana
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Michele Benamati, Prefazione Enrico Montobbio, Presentazione Franco Larocca, La cultura del lavoro per i disabili mentali Parte I. Lavoro e disabilità Liliana Menegoi, I Servizi di Integrazione Lavorativa (Persone con disabilità intellettiva e lavoro: alcune considerazioni preliminari; I Servizi di Integrazione Lavorativa delle Aziende ULSS nella realtà veneta; Il Servizio Lavorativa dell'Azienda ULSS n. 22; Evoluzione normativa: dalla 482/68 alla L. 68/99) Gianni Lonardi, La metodologia del SIL (Il Progetto di Integrazione Lavorativa; L'osservazione del soggetto; La valutazione; Il modello di valutazione; Il bilancio; Obiettivi educativi del SIL; Il ruolo; I progetti di integrazione lavorativa; Gli strumenti di mediazione; Percorso progettuale) Gianni Lonardi, L'operazione della mediazione (L'operatore della mediazione; Caratteristiche professionali dell'operatore della mediazione; Aspetti psicologici dell'operatore; La formazione dell'operatore della mediazione; La relazione educativa; Il gruppo operativo; Il lavoro di rete) Daniela Quaglia, L'apporto delle aziende e delle famiglie (Ruolo delle aziende; Ruolo della famiglia) Parte II. Approccio pedagogico Angelo Lascioli, Pedagogia speciale, lavoro e disabilità intellettiva (Introduzione; La formazione delle figure professionali al servizio della persona con disabilità nel contesto dei servizi socio-sanitari; Quale lavoro per il disabile intellettivo?; Prospettive dell'intervento educativo in materia di disabilità e lavoro) Francesco Mischi, Analisi dei questionari proposti agli operatori del Servizio (Introduzione; La metodologia della ricerca; Dati emersi dal questionario: analisi quantitativa; Dati emersi dal questionario: analisi qualitativa) Parte III. Il progetto di ricerca Liliana Menegoi, Motivazioni all'avvio della ricerca (Introduzione; Gli obiettivi; I soggetti coinvolti e le fasi di svolgimento) Enrico Zanoni, L'inserimento lavorativo dei disabili intellettivi nelle ricerche precedenti (Introduzione; Uno sguardo alle ricerche) Mario Dell'Amore, Aspetti metodologici e strumenti della ricerca (Disegno della ricerca, oggetto, campo e modalità d'indagine; Schema della ricerca ed ipotesi teoriche; "Process-product" e ricerca valutativa; Le variabili, gli strumenti e la codifica) Enrico Zanoni, Il processo della ricerca nel vissuto del ricercatore (Introduzione; Il lavoro di ricerca) Mario Dell'Amore, Massimo Guerriero, Angelo Lascioli, Risultati statistici ed interpretativi (Premessa; Composizione del gruppo della ricerca e analisi dei risultati; Uno sguardo generale ai risultati della ricerca; Considerazioni conclusive; Analisi dei dati: il punto di vista delle aziende e la tenuta lavorativa; Analisi dei dati: il punto di vista delle persone disabili e delle loro famiglie e la tenuta lavorativa) Mario Dell'Amore, Gianni Lonardi, Liliana Menegoi, Quali prospettive per il SIL? (Azienda; Persona disabile e famiglia) Massimo Guerriero, La metodologia statistica e l'elaborazione dei dati (Introduzione; Le fasi di un'indagine statistica; I risultati delle elaborazioni; Esplorazione di alcune variabili con il fattore di stratificazione "tenuta lavorativa" - questionario azienda ed altre variabili estrapolate dai data base SIL; Grafici con variabili dicotomizzate; L'esplorazione di alcune variabili con il fattore di stratificazione "tenuta lavorativa" - questionario famiglia) Bibliografia Allegati (Allegato n. 1: Indagine sulle caratteriste degli operatori SIL; Allegato n. 2: Questionario Azienda; Allegato n. 3: Intervista Utente e Famiglia; Allegato n. 4: Elenco Aziende).
Stato editoriale Fuori catalogo