Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835106845
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Bioetica senza società
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 216
Disponibile
23,00 €
Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell'arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel "fuori" che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione. A confrontarsi qui con l'universo giuridico sono alcuni protagonisti del panorama intellettuale, scientifico, artistico attuale: esperti di fisica, geologia, climatologia, pianificazione urbanistica, medicina, bioetica, economia, pedagogia, filosofia, storia, linguistica, critica letteraria, ma anche due poeti e un musicista, che hanno accolto l'invito a riflettere sul diritto in relazione agli ambiti di loro competenza. Ne è nato un mosaico che testimonia un diritto policentrico: dal dissesto idrogeologico alle basi neurali dell'agire umano, dal "fine vita" all'odio online. Un libro polifonico, dunque. L'intento è sottrarre la giuridicità all'autosufficienza del discorso tecnico-disciplinare da cui abitualmente è veicolata, nella convinzione che il senso e la tenuta del diritto nelle società di domani dipenderanno anche dalla capacità dei giuristi di porsi in ascolto di altre professionalità, altre esperienze, altri saperi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zanichelli M. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Bioetica senza società |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
