Il diritto penale fallimentare dopo il codice della crisi

- ISBN/EAN
- 9788885729629
- Editore
- Eutekne
- Collana
- Studi & ricerche
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 547
Non Disponibile
Il Volume analizza le connessioni fra le innovative previsioni presenti nel nuovo Codice della crisi d’impresa ed il diritto penale fallimentare. Nella prima sezione sono esaminate le diverse ipotesi delittuose interessate dalle modifiche conseguenti alla riforma della crisi (come la bancarotta fraudolenta e semplice, i reati connessi al concordato preventivo, il ricorso abusivo al credito, ecc.). La seconda sezione si sofferma specificatamente sui riflessi che tali novità sono destinate ad avere sulle figure criminose di bancarotta (ad esempio, la decisione circa gli assetti organizzativi, l’attestazione dei piani concordatari, la predisposizione di indici appositi, le comunicazioni all’OCRI, ecc.). Infine, la terza parte, è dedicata alla definizione dei presupposti di colpevolezza e delle conseguenti responsabilità dei soggetti, come il revisore, il professionista, l’attestatore del piano, ecc., che a seguito delle novità introdotte con il DLgs. 14/2019 possono rispondere degli illeciti fallimentari. (gennaio 2021)
Maggiori Informazioni
| Autore | Santoriello Ciro |
|---|---|
| Editore | Eutekne |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi & ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
