Il diritto nell'era digitale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828837701
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2022
- Pagine
- XXXI-1072
Disponibile
105,00 €
L'intelligenza artificiale ha aperto uno scenario sino a qualche tempo fa sconosciuto, nel quale il diritto è chiamato a operare distinzioni e individuare limiti, così come a riconoscere interessi emergenti, ambiti di responsabilità e oggetti di tutela. Nell'intento di fornire una prospettiva di indagine ampia e articolata, il volume, di chiara impronta interdisciplinare, prende innanzitutto in esame la Persona e la sua sfera di diritti e tutele, anche dopo la morte, senza dimenticare il baluardo del diritto all'oblio. Si approfondisce poi il concetto di Mercato, con le problematiche inerenti i contratti, l'intelligenza artificiale, lo smart contract, passando per la trattativa robotica, i token e la cripto-valuta. L'opera analizza inoltre l'importanza dello Stato e dell'Amministrazione pubblica, con le novità in materia di digitalizzazione e pubblici servizi. Chiude la trattazione l'esame degli aspetti inerenti la Legalità e la Giustizia, quali ad esempio la responsabilità penale per danni da intelligenza artificiale o quella nei processi ad elevata automazione, la prova digitale nel processo civile e l'IA nei sistemi di ADR e ODR. In ambito di amministrazione della giustizia, si evidenzia l'impatto dell'IA, nel presente e soprattutto nel futuro, nel procedimento decisorio del giudice e nel ragionamento probatorio, ma anche nella prevedibilità della decisione e nel precedente nell'era digitale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Proto M.;Panzarola A.;Giordano R. |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
