Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Diritto Nelle Neuroscienze. Non «siamo» I Nostri Cervelli [Palazzani - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834817957
Editore
Giappichelli
Collana
Lumsa. Fac. Giurisprudenza. Sez. Ricerca
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
237

Disponibile

29,00 €
Le ricerche neuroscientifiche e le applicazioni neurotecnologiche investono anche lo studio sulla incidenza delle emozioni e della razionalità nelle decisioni, sulla distinzione tra verità e menzogna, sulla valutazione dei limiti della capacità di intendere e di volere, sulla elaborazione di un giudizio per la identificazione di comportamenti violenti o antisociali. In questo ambito si delinea nel dibattito recente una sfida empirica alla riflessione della filosofia del diritto e del diritto penale a ripensare categorie tradizionali, con particolare attenzione alla libertà e responsabilità. Il volume raccoglie i contributi di esperti che si confrontano sull'argomento. Nell'ambito di un indispensabile dialogo tra neuroscienza e diritto, la giusfilosofia ha il compito di delineare le criticità - con specifico riferimento ai rischi del riduzionismo - che possono influenzare il diritto (in specie il diritto penale) nell'ambito della dottrina, della legislazione, della giurisprudenza.

Maggiori Informazioni

Autore Palazzani Laura; Zannotti Roberto
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lumsa. Fac. Giurisprudenza. Sez. Ricerca
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Introduzione (L. Palazzani, R. Zannotti). – Neuroscienze e filosofia del diritto. – Neuroscienze ed esperimenti sull’uomo: a partire dall’analisi del Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica (L. d’Avack). – A chi appartengono i miei pensieri? Neuroscienze e diritto di proprietà (S. Amato). – Le emozioni nell’esperienza giuridica: l’impatto delle neuroscienze (S. Fuselli). – Le neuroscienze e il processo penale. Una relazione difficile (F. Macioce). – Neuroscienze del diritto e diritto delle neuroscienze. – Neurodiritto. Ipotesi di voce per un’enciclopedia o dizionario giuridico (E. Picozza). – Neuroscienze e diritto penale: un ruolo diverso del riferimento alla libertà (L. Eusebi). – Imputabilità: scienze, neuroscienze e diritto penale (M. Bertolino). – Diritto penale e neuroscienze (D. Terracina). – Primi casi “clinici” in tema di prova neuroscientifica (L. Capraro). – Neuroscienze e biodiritto. – Neuroscienze e diritto di cura di pazienti con disturbi della coscienza (M. Farisco). – Potenziamento neuro-cognitivo: aspetti bioetici e biogiuridici (L. Palazzani). – Notizie sugli Autori.