Il Diritto Islamico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044238
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 624
Disponibile
39,40 €
Il libro si rivolge al lettore che, per ragioni professionali o per interesse personale, intenda capire la storia e il funzionamento del diritto musulmano. L’esposizione dei suoi fondamenti è accompagnata da numerosi esempi e da riferimenti a casi concreti che facilitano la comprensione del lettore non specialista. Il volume offre un quadro completo del pensiero islamico in tutte le sue epoche – dai compagni del Profeta fino agli esponenti di oggi – e in tutte le sue tendenze, dagli autori classici ai moderni. La lettura del testo intende aiutare la comprensione dell’Islam e delle dinamiche del diritto e dello Stato nel mondo musulmano contemporaneo.
Maggiori Informazioni
Autore | Abu-Sahlieh Sami A. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 555 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Il legislatore 1. Il potere legislativo appartiene a Dio Origine divina della legge/L’uomo può stabilire una legge?/ Confondere il diritto e la religione 2. Il ruolo dello Stato e delle scuole giuridiche Stato senza potere legislativo/Scuole d’obbedienza sunnita/ Scuole d’obbedienza sciita/Scuola d’obbedienza kharigita: la scuola ibadita/Scuole scomparse/Convergenze e divergenze tra le scuole/Tentativi d’unificazione delle scuole/Ricezione o autonomia del diritto musulmano 3. Mantenimento delle leggi delle altre comunità La Gente del libro (ahl al-kitab)/La Gente del libro in Arabia/ Politeisti/Apostati Parte seconda. Le fonti del diritto musulmano 4. Il Corano Descrizione del Corano/Il Corano fonte del diritto/Norme coraniche/Esegesi del Corano (tafsir) 5. La Sunnah Descrizione formale della Sunnah/ Sunnah seconda fonte del diritto/Sunnah messa in dubbio 6. Sunnah dei compagni di Maometto Definizione dei compagni/Legittimità del ricorso alla Sunnah dei compagni/Sunnah dei compagni messa in dubbio 7. Sunnah della Gente della Casa del Profeta Infallibilità della Gente della Casa del Profeta/ Determinazione della Gente della Casa del Profeta 8. Le leggi rivelate prima di Maometto Necessità di credere a tutti i profeti/Statuto delle leggi rivelate prima di Maometto 9. L’usanza Definizione dell’usanza/Legittimazione del ricorso all’usanza/Condizioni del ricorso all’usanza/ Classificazione delle usanze 10. Lo sforzo razionale (ijtihad) Definizione/ Legittimazione del ricorso all’ijtihad/Condizioni dell’ijtihad/Fatwa come settore di ijtihad/Consenso (ijma’) 11. Gli strumenti dell’ijtihad L’analogia (qiyas)/Gli interessi non regolati (masalih mursalah)/La preferenza giuridica (istihsan)/La presunzione di continuità (istishab)/L’estrazione a sorte 12. Le regole e gli adagi giuridici Regole giuridiche in Occidente/Regole giuridiche nel diritto musulmano/ Regole giuridiche nei codici arabi moderni Parte terza. L’applicazione della norma 13. I conflitti tra le fonti Abrogazione (naskh)/Conciliare le norme/Testi che non possono essere abrogati o conciliati 14. L’interpretazione linguistica Prova della lingua/ Significato etimologico e significato tecnico/Classificazione dei termini secondo il significato/ Classificazione dei termini secondo il contesto/Classificazione dei termini secondo il grado di chiarezza del significato/Classificazione dei termini secondo il grado d’oscurità del significato (khafi al-dalalah)/Classificazione dei termini secondo la loro portata/Classificazione delle forme imperative/Norme giuridiche relative alla forma 15. Obiettivi del diritto musulmano Importanza degli obiettivi /Obiettivi del diritto musulmano tra negazione e affermazione/Classificazione degli interessi/Norme senza obiettivo apparente/Mescolanza del vantaggio e dello svantaggio nel conseguimento degli obiettivi della legge/ Intenzione nel conseguimento degli obiettivi della legge/Ciò che conduce al dovere è un dovere, ciò che conduce al divieto è vietato 16. Il contenuto della norma Qualificazione dell’atto previsto dalla norma/Elementi costitutivi di un atto/ Oggetto della norma (al-mahkum fih) 17. Il destinatario e il beneficiario della norma Destinatario della norma/Beneficiario delle norme 18. L’attenuazione della norma Dispensa (rukhsah)/ Astuzia (hilah)/Dissimulazione (taqiyyah)/Valutazione degli interessi e scelta delle priorità Parte quarta. L’applicazione del diritto musulmano nel tempo e nello spazio 19. L’applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici Recupero da parte dello Stato del suo potere legislativo/Resistenza islamista/Opposizione dei liberali 20. L’applicazione del diritto musulmano al di fuori dei paesi musulmani Divisione tra Terra d’islam e Terra di guerra/Frontiera religiosa classica e migrazione/Frontiera religiosa attuale/Frontiera religiosa e migrazione attuale/Naturalizzazione dei musulmani/Scelta delle priorità in Occidente Tavola giuridica analitica del Corano Osservazioni preliminari/Visione religiosa del mondo/Fonti del diritto musulmano/Principi generali del diritto/Potere politico/Pilastri dell’islam/Diritto di famiglia e delle successioni/Diritto dei contratti/Diritto penale/Diritti fondamentali/Diritti socioeconomici/ Diritto procedurale/Relazioni internazionali e diritto di guerra Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in: