Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diritto europeo nel dialogo delle corti

ISBN/EAN
9788814175534
Editore
Giuffrè
Collana
Temi diritto privato e diritto pubblico
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
XII-468

Disponibile

50,00 €
Il giurista del nuovo secolo deve acquisire la consapevolezza di doversi confrontare con almeno tre sistemi giuridici. Quello costituzionale dello Stato, quello dell'ordinamento dell'Unione Europea e quello della CEDU, ciascuno facente riferimento ad un proprio organo giurisdizionale superiore: la Corte costituzionale, la Corte di giustizia, la Corte EDU. Si assiste, in sostanza, ad una "metamorfosi dei confini" nella misura in cui i confini territoriali perdono la tradizionale funzione di differenziazione e si deterritolarizzano. Per effetto di tale fenomeno si viene a creare un ordinamento "complesso", a rete e non più a piramide che continua a costituire "una sorta di oggetto misterioso". La creazione di un ordinamento in "rete" rende necessario (anzi indispensabile) la creazione di passerelle che colleghino ordini nazionali e sopranazionali attraverso un "metodo discorsivo" che consenta un'evoluzione rapida del c.d. diritto vivente europeo al passo di una società globale in mutamento sempre più vertiginoso. In questo contesto, il dialogo tra le Corti è essenziale. All'esame di tale dialogo è dedicato il volume.

Maggiori Informazioni

Autore Cosio R.;Foglia R.
Editore Giuffrè
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Temi diritto privato e diritto pubblico
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio