Il diritto di essere bambino. Famiglia, società e responsabilità educativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491220
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 264
Disponibile
22,00 €
Il testo focalizza l'attenzione sul tema del diritto fondamentale e inviolabile di ogni bambino a essere aiutato a crescere e a diventare membro della comunità sociale. Fin dalla più tenera età, al pari dell'accudimento materiale, il piccolo ha bisogno di essere ascoltato, rispettato, incoraggiato a essere attivo e fiducioso nella relazione con il mondo. Via via che il bambino cresce, anche la qualità e il numero delle sue relazioni si modifica si allarga, richiedendo all'adulto sensibilità, competenza relazionale e riconoscimento dell'altro nella sua specificità. Gli adulti, nel loro compito di educare i figli, sono chiamati ad avere senso di responsabilità, maturità affettiva e competenze sociali. Proprio per questa ragione la famiglia, comunque venga a configurarsi, necessita di molteplici forme di sostegno sociale (il tanto auspicato welfare familiare), per assolvere al suo compito primario rivolto verso i figli e non ritrovarsi isolata (e spesso investita di aspettative irrealistiche) a farsi carico del presente e del futuro dei giovani. La società nel suo insieme si deve prendere cura delle giovani generazioni e della famiglia attraverso istituzioni e servizi, ma prioritariamente attraverso le scelte politiche ispirata a una precisa visione del bene comune.
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzucchelli Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La famiglia: attualità e complessità del tema Cinzia Canali, Tiziano Vecchiato, La conoscenza dei bisogni: problemi e prospettive (Considerare i bisogni dei bambini e dei ragazzi; Problemi aperti; Selezionare per personalizzare; Rappresentazioni del bisogno; La rappresentazione del bisogno è condizione tecnica per la valutazione di efficacia) Elena Merlini, Quali diritti per i figli minori alla luce della recente normativa del 2006 e della sua applicazione? (Il diritto alla bigenitorialità; Il diritto a conservare la più ampia identità parentale; Il diritto ad essere ascoltati; Il diritto alla stessa tutela giuridica per i figli legittimi e per i figli naturali; Riflessioni conclusive) Alberto Pellai, Nascere e crescere in salute: un diritto da "educare" (Profilo di salute all'infanzia in Italia; Solitudine e disagio psicoaffettivo; La salute: un nuovo paradigma; La sfida del futuro: aiutare i bambini a diventare i veri protagonisti del loro percorso di salute; Cosa realmente è l'educazione alla salute di un bambino) Fiorella Pezzoli, Il gruppo clinico-dinamico con i genitori: una innovativa forma di sostegno alla competenza genitoriale (Introduzione; Varietà dei modi di fare in famiglia; Autorealizzazione e ideologia felicista; Questione identitaria e la funzione di cura; Il gruppo clinico-dinamico con i genitori; Matrici famigliari e fattori trasformativi gruppoanalitici; La prevenzione dei disturbi psichici in età evolutiva; Il sostegno alla genitorialità problematica; La definizione del dispositivo; La conduzione; Conclusioni) Francesco Belletti, Responsabilità educative della famiglia e contesto sociale (Premessa: la famiglia al primo posto...; Alcune qualità dell'educazione; La famiglia non educa da sola; È possibile un'alleanza educativa tra famiglia e contesto sociale?) Chiara Lainati, Famiglia in emigrazione tra vicinanze e lontananze (Fare famiglia in emigrazione; Famiglie in emigrazione tra scelte individuali e fenomeni sociali; Genitori e figli in emigrazione) Parte II. La relazione educativa: momenti e istituzioni Francesca Mazzucchelli, Il diritto all'educazione (La relazione come condizione naturale dell'uomo; Il figlio di famiglie in difficoltà; Il bisogno di relazione in adolescenza; La responsabilità educativa; La responsabilità degli adulti; Responsabilità sociali verso le nuove generazioni. La scuola come agenzia educativa; La formazione degli operatori sociali; La relazione clinica; La fatica di crescere; Crescere al di fuori della propria famiglia; La famiglia che danneggia e la famiglia che cura; In conclusione) Sarah Miragoli, Elisa Stagni Brenca, Il bambino tradito: la negazione dei diritti dell'infanzia (Il bambino nel mondo; I cambiamenti della società e il rispetto dei bisogni del bambino nel nostro Paese; Il trauma dell'infanzia violata) Augusta Foni, Modi diversi di cura ed educazione dei bambini piccoli: i contesti relazionali (Alla nascita di un bambino; La ripresa del lavoro della madre; La collaborazione con la nonna; La collaborazione con la "signora" o con la baby sitter; La collaborazione con le educatrici del nido; L'esperienza dei bambini) Lino Sartori, Il rapporto scuola-famiglia: storia e realtà attuale (Premessa; considerazioni preliminari: alcune difficoltà oggettive; Riferimenti normativi; La relazione scuola-famiglia: scuola dell'infanzia; La relazione scuola-famiglia: scuola elementare; La relazione scuola-famiglia: scuola media; La relazione scuola-famiglia: scuola secondaria di secondo grado) Giuseppe Pellizzari, Responsabilità genitoriale e sviluppo del pensiero in adolescenza Gustavo Pietropolli Charmet, Significato relazionale e simbolico dello scambio sessuale nella nuova adolescenza Parte III. Minori e famiglia nella storia e nella letteratura Lucia Nencioni, Lucia Sandri, Firenze e la cura dell'infanzia abbandonata. L'ospedale degli Innocenti ieri e oggi (Premessa; Dalla lotta contro l'eresia all'esercizio della carità: alle origini dell'assistenza all'infanzia abbandonata a Firenze; Rinascimento e cura dell'infanzia: la fondazione a Firenze di un 'luogo' per i fanciulli; Educazione e vita dei 'nocentini' dal XVI al XVIII secolo con brevi note sugli aiuti alle madri nubili tra XVIII e XX secolo; Da sei secoli, ininterrottamente, l'Istituto degli Innocenti accoglie bambine e bambini in difficoltà) Giovanna Salvioni, Relazioni familiari e generazionali: uno sguardo etnografico (Rapporti con la madre, con il padre e con i fratelli; Rapporti con i nonni e i gruppi di età) Paolo De Benedetti, La famiglia nell'ebraismo Paola Ponti, Le "parole necessarie" tra genitori e figli nelle opere di Natalia Ginzburg (Il dialogo con le umane manchevolezze; Silenziose vendette, mute disperazioni; "Essere un impiastro": la malinconia di diventare grandi; Parlare con un "essere balordo") Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: