Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diritto delle società cooperative

ISBN/EAN
9788815232588
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
220

Disponibile

20,00 €
Le società cooperative hanno come fondamento del loro agire economico il soddisfacimento dei bisogni dei soci: a seconda del tipo, il loro scopo primario è quello di procurare ad essi lavoro, beni di consumo o servizi, a condizioni economiche migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato. Per garantire questi obiettivi, la loro disciplina prevede, come regole caratteristiche, la «porta aperta» e il carattere di indivisibilità tra i soci del patrimonio aziendale. Sostanziale è dunque la differenza con le altre società di capitali (spa o srl) che hanno come scopo la realizzazione del profitto sul capitale investito. Il libro offre un compendio di questa forma societaria in una prospettiva giuridica che costituisce la premessa per comprenderne la funzione economica.

Maggiori Informazioni

Autore Genco Roberto; Vella Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice 1. Nozioni introduttive. Forma societaria, scopo sociale e caratteri essenziali della disciplina. 1.1. La cooperativa come società di capitali 1.2. Mutualità e scopo mutualistico. Mutualità necessaria e mutualità prevalente. Mutualità interna, gestione di servizio, mutualità esterna 1.3. Il regime agevolativo (le cooperative a mutualità prevalente). Rinvio 1.4. La variabilità del capitale sociale (e la possibile presenza del capitale fisso dei soci finanziatori) 1.5. Società cooperativa e impresa sociale ex d.lgs. 155/2006 2. Le forme della società cooperativa 2.1. Le cooperative a mutualità prevalente 2.2. Tipologie cooperative e natura dello scambio mutualistico (il secondary meaning della distinzione contenuta negli artt. 2512-2513) 2.3. I tipi di società cooperativa e la rilevanza del rinvio alle discipline della s.p.a. e della s.r.l. ex art. 2519 2.4. Le categorie di cooperative fondate sulla natura dello scambio mutualistico Box. Le clausole statuarie che connotano la mutualità: rapporto mutualistico, oggetto sociale, requisiti dei soci 3. La costituzione della società cooperativa 3.1. Atto costitutivo e statuto 3.2. I regolamenti ex art. 2521, comma 5 3.3. Le forme di pubblicità legale 3.4. Le modificazioni statutarie e le operazioni straordinarie (rinvio) Box. Modello di regolamento mutualistico 4. I soci 4.1. Lo status del socio (profili patrimoniali e corporativi: forme di partecipazione e ruolo nella gestione sociale) 4.2. Le categorie di soci. I soci speciali 4.3. I requisiti di ammissione 4.4. Le vicende del rapporto tra coop. e socio: ammissione; esclusione; recesso 4.5. I diritti di informazione dei soci 4.6. I soci finanziatori (rinvio) Box. Modello di clausole statuarie: requisiti dei soci, procedura di ammissione, esclusione, recesso 5. I soci finanziatori e le altre forme di finanziamento dell'impresa 5.1. Le categorie di soci finanziatori 5.2. I soci sovventori ex art. 2526 5.3. Soci sovventori e azioni di partecipazione cooperativa. Raccordo con la nuova disciplina ex art. 2526 5.4. Gli strumenti finanziari ibridi e di debito 5.5. Il finanziamento nelle coop-s.r.l. 5.6. La disciplina del prestito sociale Box. Modello di delibera straordinaria per l'emissione di azioni socio finanziatore e relativo regolamento 6. La disciplina economica e patrimoniale. Mutualità e bilancio. Capitale, utili e patrimonio 6.1. La gestione di servizio ed il rapporto di scambio mutualistico. I ristorni mutualistici 6.2. Il capitale sociale 6.3. La destinazione degli utili ed i requisiti agevolativi fiscali 6.4. Il regime del patrimonio sociale 6.5. Le particolarità mutualistiche del bilancio di esercizio Box. Commento a voci di bilancio"a forte intensità mutualistica" 7. La disciplina degli organi sociali 7.1. Le particolarità della corporate governance cooperativa 7.2. L'assemblea. Regole di voto e modalità di funzionamento. Le assemblee con partecipazione di soci finanziatori. Le assemblee separate. Le assemblee speciali. 7.3. L'amministrazione. Le particolarità della funzione amministrativa nelle società cooperative. La delega di poteri 7.4. Il collegio sindacale 7.5. Cooperative e modelli alternativi di amministrazione e controllo 7.6. La revisione legale dei conti Box. Regolamento per l'elezione degli organi sociali 8. Le operazioni straordinarie. Scioglimento e liquidazione. Insolvenza e fallimento 8.1. Le modificazioni statutarie 8.2. Il nuovo regime della trasformazione 8.3. Fusione e scissione 8.4. Le cause di scioglimento (liquidazione volontaria e scioglimento coattivo) 8.5. L'insolvenza della cooperativa. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento 8.6. La devoluzione patrimoniale e le procedure di salvaguardia preventiva (perdita della mutualità prevalente) 9. Vigilanza e controlli pubblici 9.1. I controlli sulle cooperative 9.2. La revisione amministrativa e le ispezioni. Le norme sullo svolgimento delle ispezioni. L'Albo nazionale delle cooperative 9.3. La certificazione obbligatoria del bilancio 9.4. Le sanzioni 9.5. Rapporti tra vigilanza amministrativa e controllo giudiziario (artt. 2545-quinquiesdecies e 2409) 10. I Fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e le diverse espressioni della mutualità esterna 10.1. La mutualità esterna. 10.2. I Fondi mutualistici per la promozione cooperativa: le modalità di costituzione e di funzionamento 10.3. Il finanziamento e in particolare il contributo sugli utili delle cooperative 10.4. L'attività di gestione dei Fondi mutualistici Box. Un caso di intervento del Fondo mutualistico 11. I gruppi cooperativi 11.1. La nozione di gruppo societario e il suo impiego nell'impresa mutualistica 11.2. (segue). Le tipologie di gruppo cooperativo (il gruppo-consorzio; la cooperativa holding; il gruppo cooperativo paritetico) 11.3. Cooperative e regime della direzione e coordinamento di società 11.4. Il gruppo cooperativo paritetico Box. Modello di contratto di gruppo cooperativo paritetico. Gruppo cooperativo e contratto di rete 12. La Società cooperativa europea 12.1. La dimensione sovranazionale della legislazione cooperativa 12.2. Lo Statuto della Società cooperativa europea (Regolamento U.e. 1435/2003). Legge applicabile e forme di costituzione 12.3. Capitale e strumenti finanziari 12.4. Soci 12.5. Struttura 12.6. Utili e bilancio 12.7. Scioglimento