Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Diritto Della Concorrenza Nel Trasporto Aereo. La Slot Allocation [Gaspari - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834827987
Editore
Giappichelli
Collana
Nuovi problemi di amministrazione pubbl.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
568

Disponibile

60,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Gaspari Francesco
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Nuovi problemi di amministrazione pubbl.
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Liberalizzazione e ri-regolazione del trasporto aereo. Profili storico-comparativi della slot allocation. – I. La liberalizzazione del trasporto aereo e la slot allocation come espressione di ri-regolazione del settore. – II. La slot allocation nella Convenzione di Chicago, negli accordi bilaterali di traffico aereo e negli accordi Open Skies. – III. La ripartizione delle bande orarie in Italia nel quadro del trasporto aereo come espressione di un’attività tipica dello Stato. – IV. Il sistema di ripartizione delle bande orarie in sede IATA. – V. La ripartizione delle bande orarie a livello comparato. L’esperienza USA. – VI. La slot allocation in ambito comunitario. – Parte Seconda: La slot allocation dal punto di vista “statico”: definizione e natura giuridica. Coordinamento aeroportuale. figure soggettive e modelli organizzativi. – I. Ratio del Regolamento n. 95/93. Definizione e classificazione delle bande orarie nella normativa interna, comunitaria, statunitense e nelle IATA WSGs. – II. Natura giuridica della banda oraria. – III. Il coordinamento del traffico aeroportuale. – IV. La classificazione di un aeroporto come “coordinato” e come “ad orari facilitati”. – V. Le figure del Coordinatore e del Facilitatore degli orari negli aeroporti “coordinati” e “ad orari facilitati”. – VI. Il Comitato di coordinamento aeroportuale. – VII. La figura del Coordinatore in Italia e nel diritto comparato. – VIII. L’indipendenza e l’imparzialità del Coordinatore e del Facilitatore degli orari. – Parte Terza: La slot allocation dal punto di vista “dinamico”: procedimento di assegnazione e slot mobility. – I. Il procedimento di assegnazione delle bande orarie. – II. La circolazione delle bande orarie. – Parte Quarta: Il sistema dei controlli pubblici. – I. I rimedi di carattere amministrativo. – II. La tutela giurisdizionale. – III. I controlli pubblici della Commissione europea e il principio di cooperazione. La slot allocation e la rete europea di concorrenza. – Conclusioni. – Bibliografia. – Indice degli Autori.