Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diritto dell'Unione europea. Dinamiche e istituzioni dell'integrazione

ISBN/EAN
9788843034260
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

12,50 €
Il libro vuole introdurre al diritto dell'unione europea coloro i quali, non essendo specialisti del settore, sono nondimeno interessati a meglio comprendere il fenomeno dell'integrazione europea. Il testo, che combina la prospettiva evolutiva con l'approfondimento di alcuni temi principali - le funzioni politiche, l'ordinamento giuridico, il sistema giurisdizionale e le relazioni internazionali -, riserva un'attenzione particolare al rapporto fra la dinamica reale dell'integrazione e le forme giuridiche e istituzionali in cui questa trova espressione. Si sofferma in particolare sugli ostacoli che si incontrano nel tentativo di conciliare lo sviluppo dell'integrazione con la perdurante sovranita' degli stati membri.

Maggiori Informazioni

Autore Marchesi Antonio; Scotto Giuliana
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 159
Lingua Italiano
Indice 1.Lo sviluppo dell’integrazione: le Comunità/ L’idea di Europa unita e il problema della sua realizzazione/Il rilancio delle organizzazioni internazionali dopo la Seconda guerra mondiale/La CECA, prima organizzazione "sovranazionale"/I progressi del funzionalismo: la CEE e l’Euratom/Il mercato comune/Dai Trattati di Roma all’Atto unico europeo/L’allargamento delle Comunità/La questione del deficit democratico 2.Lo sviluppo dell’integrazione: l’Unione/Il Trattato di Maastricht sull’Unione europea e l’Unione economica e monetaria/I tre "pilastri" dell’Unione europea/Il Trattato di Amsterdam e la cooperazione rafforzata/Il Trattato di Nizza e le modifiche istituzionali/L’allargamento verso est/Il progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa 3.Le funzioni politiche/Quadro istituzionale unico e frammentarietà delle competenze/Competenze delle istituzioni e competenze degli Stati membri/Il Consiglio dell’Unione/Il Consiglio europeo/Il Parlamento/La Commissione/La formazione degli atti comunitari/Le procedure decisionali adottate nel quadro del secondo e del terzo pilastro/I controlli politici/La funzione esecutiva 4.Ordinamento giuridico/Caratteristiche peculiari del fenomeno giuridico comunitario/Fonti primarie dell’ordinamento comunitario e gerarchia delle fonti/I regolamenti/Le direttive/Le decisioni/ Gli atti comunitari non vincolanti/Gli atti comunitari atipici/Gli atti del secondo e del terzo pilastro dell’Unione/Gli atti delle istituzioni nel Trattato costituzionale europeo/I rapporti fra diritto comunitario e diritto interno/Diritto comunitario e Costituzione italiana/Applicabilità diretta e attuazione interna del diritto comunitario 5.Il sistema giurisdizionale/La funzione giurisdizionale in ambito comunitario/La Corte di giustizia/Il Tribunale di primo grado/Il controllo sulla legittimità degli atti comunitari/Il controllo sulle omissioni delle istituzioni comunitarie/Il controllo sul rispetto del diritto comunitario da parte degli Stati membri/L’interpretazione pregiudiziale del diritto comunitario/Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale della Comunità 6.Le relazioni internazionali/La dimensione esterna del processo d’integrazione europea/La perdurante soggettività internazionale degli Stati membri/I due tipi di attività esterna/Le relazioni esterne della Comunità europea: la competenza a stipulare accordi internazionali/La procedura di stipulazione degli accordi internazionali/ Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario/La partecipazione alla vita di organizzazioni internazionali e i rapporti diplomatici/Comunità europea, Unione europea e soggettività internazionale