Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Diritto Del Lavoratore Alla Protezione Dei Dati Personali [Trojsi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834888650
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
816

Disponibile

88,00 €
Prima la legge 31 dicembre 1996, n. 675 e poi il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il 'codice in materia di protezione dei dati personali') hanno introdotto, anche in italia, una normativa sul trattamento dei dati personali, che ha riacceso il dibattito sulla cd. 'privacy' nel lavoro. Il volume, prendendo spunto dalle novità di questa legislazione - e anzitutto dal riconoscimento di un nuovo diritto della persona, il 'diritto alla protezione dei dati personali' - si propone la ricostruzione critico-sistematica degli strumenti di tutela dei dati riguardanti il lavoratore subordinato. Attraverso il confronto tra le norme 'speciali' di diritto del lavoro a garanzia della 'sfera privata' del prestatore di lavoro e la disciplina 'generale' sulla protezione dei dati personali, l'analisi intende valutare l'apporto di quest'ultima alla materia del lavoro e l'eventuale necessità di correttivi e di disposizioni specifiche più aderenti alle esigenze peculiari del mondo del lavoro. Prefazione di stefano rodotà

Maggiori Informazioni

Autore Trojsi Anna
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Diritto del lavoro
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice Introduzione. «Privacy» e lavoro: le ragioni di una ricerca. – I. «Vecchi» e «nuovi» diritti della persona sui propri dati: dal «diritto alla riservatezza» al «diritto alla protezione dei dati personali». – II. La tutela «speciale» dei dati personali del lavoratore nel diritto del lavoro. – III. La protezione dei dati personali del lavoratore nella disciplina «generale». – IV. La disciplina del diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali dopo il Codice: appuntamenti mancati e prospettive di regolamentazione della materia. – Bibliografia.