Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diritto dei gruppi di società. Manuali dell'Associazione Disiano Preite

ISBN/EAN
9788815246127
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
164

Disponibile

14,00 €
La previsione di una disciplina per i gruppi di imprese, sulla scorta delle esperienze straniere, ha costituito uno dei punti qualificanti della riforma del diritto societario del 2003. Il volume ne illustra analiticamente le caratteristiche fondamentali, attraverso la ricostruzione della disciplina positiva e l’analisi puntuale delle norme degli artt. 2497 segg. c.c. Particolare attenzione è dedicata all’analisi comparativa con le discipline di Germania, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Brasile e Giappone. Sono poi illustrate le peculiarità dei gruppi cosiddetti «speciali» (bancario, finanziario e assicurativo, ma anche cooperativo e no profit), per chiudere con la disciplina della crisi del gruppo, in modo da fornire una lettura organica di un settore fra i più importanti del diritto commerciale.

Maggiori Informazioni

Autore Lemme Giuliano
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. Il controllo e il gruppo nella disciplina positiva 1. Il modello economico del gruppo di società 2. Il controllo e il collegamento tra società 3. La direzione e il coordinamento tra imprese 4. Il problema della «impresa di gruppo» 5. L’esercizio della direzione e coordinamento: vantaggi compensativi e responsabilità degli amministratori e della capogruppo 6. Gruppo e trasparenza: la pubblicità 7. Gruppo e interessi della controllante e della controllata 8. Entrata e uscita dal gruppo e casi di recesso dei soci 9. I finanziamenti e le garanzie intragruppo 10. Il sistema delle presunzioni 11. La gestione «collettiva» del controllo: i patti parasociali 12. Il gruppo nella prospettiva del bilancio consolidato 13. Gruppo e concorrenza 14. Riflessioni di diritto comparato: l’ordinamento tedesco 15. Segue. L’ordinamento inglese 16. Segue. L’ordinamento francese 17. Segue. L’ordinamento statunitense 18. Segue. L’ordinamento brasiliano 19. Segue. L’ordinamento giapponese II. I gruppi «speciali» 1. Il gruppo bancario: genesi normativa e perimetro del gruppo 2. La direzione del gruppo bancario 3. L’esercizio della vigilanza su base consolidata sul gruppo bancario 4. Il gruppo finanziario 5. Il gruppo assicurativo 6. Il gruppo cooperativo 7. Il gruppo no profit: un ossimoro? III. La crisi del gruppo 1. La crisi nei gruppi ordinari 2. La crisi nei gruppi creditizi 3. La crisi nei gruppi finanziari 4. La crisi nei gruppi assicurativi Bibliografia