Il Diritto degli animali da esperimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871102498
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
44,00 €
Presentazione Prof. Franco Pezza
L’impiego degli animali per scopi di ricerca interessa la biologia e la scienza medica dai loro albori. Con l’affermarsi della medicina sperimentale di indagine sulle disfunzioni della fisiologia e sulle cause delle patologie nell’uomo, la sperimentazione animale si è imposta come strumento indispensabile per la ricerca applicata. Gli animali sono stati man mano sempre più coinvolti nel procedimento di sviluppo progressivo, che ha interessato la società nelle sue diverse dimensioni, scientifica e culturale. Il ruolo degli animali è stato da subito correlato alla rapidità del progresso della ricerca in campo biomedico, sia per la conoscenza delle funzioni fiso-metaboliche derivate, sia per le possibilità di studio dell’eziopatogenesi di molte malattie. Senza dimenticare l’impulso fornito alla terapia delle malattie stesse, che in mancanza dell’animale da laboratorio si sarebbe dovuta fondare, almeno all’inizio, direttamente sull’uomo. È altrettanto risaputo che in molti campi d’indagine, in primis la tossicologia, i ricercatori avvertono che i risultati ottenuti, se pur tangibili, sono spesso controbilanciati da altrettanti svantaggi. Molti test attendono ancora una validazione completa, che li renda attendibili e perfettamente sostitutivi, quanto a congruenza, riproducibilità e qualità del dato ottenuto, garantendo al contempo soddisfacente specificità e sensibilità. Allo stato attuale, i metodi che consentono di evitare l’uso di animali possono troppo spesso essere impiegati soltanto come test di prescreening, o con funzione complementare nell’ambito di progetti di ricerca con l’animale sperimentale. Oppure trovare impiego nelle fasi iniziali dello studio, ad esempio per lo sviluppo di un prodotto, che sarà comunque concluso su animali. Il testo affronta le problematiche sviluppando gli argomenti con messaggio chiave: il coinvolgimento degli animali nella sperimentazione rappresenta ancora oggi un nodo fondamentale, di difficile e complessa interpretazione. La ricerca e il progresso scientifico, in mancanza di alternative sostitutive, non possono prescindere dalla sperimentazione su animali. Gli operatori, che a vario titolo si occupano di questi ultimi, nelle diverse fasi devono confrontarsi con alcuni parametri fondamentali, quali la protezione, l’igiene, la valutazione, il controllo del dolore e infine l’eutanasia. Il volume ripercorre anche, in breve, la storia della sperimentazione animale, e conclude con una comparazione tra etica, normativa di legge e obiezione di coscienza.
Maggiori Informazioni
Autore | Pezza Franco |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione .............................................................................................. pag. III Premessa ..................................................................................................... pag. V Capitolo 1. Principi culturali .................................................................... pag. 1 La sperimentazione animale nella storia ................................................ » 1 Capitolo 2. Il ricorso all’animale: la dimostrazione della sua insostituibilità ............................................................................................. pag. 13 La scelta dell’animale. La sperimentazione preclinica ........................... » 19 Capitolo 3. La protezione degli animali nella sperimentazione ............. pag. 25 La definizione di esperimento in Italia e negli altri Paesi comunitari ..... » 26 La normativa vigente ............................................................................... » 30 L’esperimento .......................................................................................... » 37 Gli operatori ............................................................................................ » 43 Comunicazione o autorizzazione ............................................................. » 46 Circolare n.8, 22 aprile 1994, Ministero della Salute .............................. » 49 Capitolo 4. Il dolore nella sperimentazione ............................................. pag. 53 Dolore, sofferenza, angoscia ................................................................... » 54 Cenni di fisiologia del dolore .................................................................. » 59 Cause di dolore, sofferenza o angoscia negli animali da esperimento .... » 61 La valutazione del dolore negli animali .................................................. » 63 L’interpretazione del dolore: le scale di valutazione ............................... » 65 Valutazione dei sintomi di dolore, sofferenza e angoscia negli animali da laboratorio .............................................................................. » 69 Capitolo 5. Il controllo del dolore. L’anestesia ........................................ pag. 75 Anestesia ................................................................................................. » 76 Fattori biologici d’influenza .................................................................... » 78 Anestesia e risultati sperimentali ............................................................. » 81 Eutanasia ................................................................................................. » 81 Capitolo 6. Legge ed etica ......................................................................... pag. 85 La scienza tra legge ed etica .................................................................... » 89 Dai principi agli strumenti specifici: istruzioni per l’uso della norma giuridica ................................................................................................... » 93 Dall’interpretazione alla proposta normativa .......................................... » 95 Capitolo 7. L’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale ...... pag. 101 Capitolo 8. Sperimentazione animale: la questione “alternativa” ........ pag. 107 Alternative per la qualità della vita sperimentale ................................. » 110 Spazio per le alternative alla sperimentazione animale ........................ » 116 La Direttiva cosmetici ........................................................................... » 121 Appendice. Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo ed Consiglio sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici ....... pag. 123 Elementi giuridici della proposta .......................................................... » 127 Osservazioni .......................................................................................... » 128 Le osservazioni del Comitato economico e sociale europeo (CESE) ... » 129 Bibliografia di riferimento ........................................................................ pag. 133 |
Questo libro è anche in: