Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Diritto Costituzionale Occidentale

ISBN/EAN
9788843053520
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
316
25,50 €
Istituzioni politiche, sistemi costituzionali e diritti di libertà nei confronti del potere politico sono al centro di una ricostruzione che tratta quindici secoli di storia – dalla caduta della Roma imperiale alle democrazie contemporanee – e una vasta area geografica e culturale – l’Occidente europeo e nordamericano – cercando costantemente di cogliere e mettere in evidenza quanto vi è di simile e quanto di diverso, sia nel tempo che nello spazio. Proposto in una nuova edizione riveduta e ampliata, con l’aggiunta di un capitolo sulla crisi della democrazia liberale e completato da un sintetico contributo sulla storia costituzionale italiana, il lavoro di van Caenegem rappresenta uno spunto di riflessione su un problema cruciale dell’uomo e della sua civiltà, tanto antico quanto complesso e destinato a rimanere perennemente attuale: quello del migliore sistema di governo.

Maggiori Informazioni

Autore Van Caenegem Raoul C.
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 1. Definizione della materia Coordinate geografiche /Limiti cronologici 2. Temi principali Monarchia, aristocrazia, democrazia /Bibliografia 2. I regni barbarici: dalla caduta di Roma alla fine dei Merovingi Bibliografia 3. La prima Europa: l’Impero carolingio 1. Il quadro politico 2. Caratteristiche fondamentali 3. Il diritto pubblico La monarchia /Chiesa e monarchia/Feudalesimo 4. Declino della prima Europa Bibliografia 4. L’Europa divisa: l’epoca postcarolingia 1. La disintegrazione dell’Impero franco 2. Il feudalesimo 3. La signoria 4. L’Impero 5. La Chiesa Bibliografia 5. La nascita dello Stato moderno 1. Considerazioni generali 2. Le nuove strutture 3. Tra feudalesimo e Stato moderno 4. Le limitazioni giuridiche alla monarchia nel basso medioevo 5. Uno Stato oppressivo o democratico? Bibliografia 6. L’assolutismo classico dell’Antico Regime 1. Caratteri generali 2. Il diritto pubblico di due nazioni 2.1. Francia /Inghilterra Bibliografia 7. Il tramonto dello Stato assoluto 1. Considerazioni generali 2. La trasformazione della monarchia inglese 3. L’assolutismo illuminato Considerazioni generali/Prussia e Austria/Considerazioni finali 4. La Repubblica delle Province Unite 5. Gli Stati Uniti d’America Considerazioni introduttive/Inquadramento storico/La costituzione/Un’interpretazione/ I fattori 6. La Rivoluzione francese e il regime napoleonico Lo sviluppo politico/Il diritto pubblico sotto l’Assemblea costituente e l’Assemblea legislativa (1789-92)/La costituzione durante il regime della Convenzione nazionale e del Direttorio (1792-99)/ La costituzione napoleonica (1799-1815) Bibliografia 8. Lo Stato nazionale nell’epoca della borghesia 1. Profilo generale 2. La Gran Bretagna 3. La Francia dopo Napoleone Considerazioni introduttive/La Carta del 1814/La Carta del 1830/La Seconda Repubblica (1848-52) /Il Secondo Impero (1852-70)/La Terza e la Quarta Repubblica 4. La Germania da Napoleone a Guglielmo II Considerazioni introduttive/Il Vormärz/La rivoluzione del 1848 e le sue conseguenze/Il Secondo Reich (1871-1918) 5. Il Belgio e i Paesi Bassi Il Regno dei Paesi Bassi Uniti/Il Regno del Belgio/Il Regno dei Paesi Bassi/Le revisioni della costituzione belga/La Svizzera/Bibliografia 9. La crisi del modello liberale 1. La trasformazione dello Stato liberale 2. Il rifiuto dello Stato liberale 3. La rivoluzione bolscevica e la costituzione dell’Unione Sovietica Inquadramento storico/Il diritto costituzionale 4. La Germania e il Terzo Reich Considerazioni introduttive/La Repubblica di Weimar/La Germania nazionalsocialista Bibliografia 10. Appunti sulla vicenda italiana di Federico Quaglia 1. La svolta costituzionale 2. La costituzione dell’Italia liberale 3. La costituzione dell’Italia fascista 4. La costituzione repubblicana Bibliografia Conclusione
Stato editoriale Fuori catalogo