Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diritto civile in Italia fra moderno e postmoderno (dal monismo legalistico al pluralismo giuridico)

ISBN/EAN
9788828831174
Editore
Giuffrè
Collana
Per la storia pensiero giuridico moderno
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
XII-180

Disponibile

20,00 €
Un libro in cui si cerca di dare una risposta a un interrogativo centrale per i giuristi di ogni tempo e di ogni luogo, ossia quale sia la fonte dell'ordinamento giuridico di riferimento. L'alternativa proposta è quella tra i sistemi di tipo monistico e invece quelli pluralisti. I primi, caratteristici del periodo seguente alla Rivoluzione Francese, è espressione del legalismo, per cui fonte del diritto è esclusivamente la legge. La realtà novecentesca ha poi iniziato ad aprirsi all'idea che il diritto abbia una sua matrice anche nella società, in un dialogo biunivoco con la legge, in questo senso il pluralismo delle fonti. L'autore ripercorre delle tappe fondamentali in questo passaggio da un sistema monista a uno invece pluralista, riportando anche contributi della dottrina che negli anni si è occupato della questione delle fonti del nostro ordinamento.

Maggiori Informazioni

Autore Grossi Paolo
Editore Giuffrè
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Per la storia pensiero giuridico moderno
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio