Il diritto alimentare nel contesto globale: USA e UE a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813362669
- Editore
- Cedam
- Collana
- Diritto Alimentare
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
Disponibile
32,00 €
Viene affrontata, in questo volume, la storia dell’evoluzione del diritto alimentare statunitense, prendendo le mosse dalla legislazione iniziale e mettendo in evidenza il progressivo accostarsi del diritto del cibo a quello agrario, strettamente legati nell’oggetto e nei presupposti, e che nell’oggi in misura crescente condividono istituti e strumenti di intervento, in ragione della decisiva circostanza che l’alimentazione umana è tuttora fondata quasi totalmente sui prodotti del settore primario, e nel contempo ponendo in rilievo «il contributo degli attuali scholars di food law statunitensi alla ricostruzione del diritto alimentare (europeo e nazionale)» quale possibile elemento per la rilettura del processo di integrazione europea.
Gli USA e l’Unione europea sono due grandi mercati anche alimentari e nello stesso tempo sono due potenze alimentari per la quantità di prodotti, relativi al settore, che esportano. Entrambi, poi, hanno sistemi molto avanzati di regole in materia di produzione, conservazione e trasporto dei prodotti alimentari.
Alcuni elementi di queste regole differenziano i due mercati, ma, d’altra parte, i due sistemi sono caratterizzati da molteplici elementi ed indirizzi omogenei.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruno Francesco |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto Alimentare |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: