Il Dirigente delle professioni sanitarie - Ruolo e prospettive nel contesto della Pubblica Amministrazione 2/ed.

- ISBN/EAN
- 9788879595575
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 432
Disponibile
Il testo offre un'analisi dell'attuale ruolo e delle prospettive del Dirigente delle professioni sanitarie, nonché un approfondimento degli interrogativi e delle tematiche correlati a questa nascente funzione dirigenziale all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Il testo è nato dall'esigenza di indagare in merito ai "nuovi" organi di governo delle professioni sanitarie individuate dalla Legge 10 agosto 2000, n. 251, che hanno la responsabilità di riorganizzare le attività in funzione delle specificità espresse da ogni linea professionale riconosciuta, ma anche di perseguire gli obiettivi posti in capo alle professioni sanitarie e di dirigere in prima persona la complessità delle diverse realtà di riferimento, nell'ottica del più ampio mandato conferito dalla Direzione Strategica a questi Dirigenti. La presente edizione è stata arricchita con nuovi contenuti aggiornati alla "Riforma Brunetta".
Punti di forza
- Nuovi contenuti aggiornati alla "Riforma Brunetta"
- Vasta bibliografia
- Elenco dei documenti reperiti nel World Wide Web
- Repertorio generale delle fonti
- Sitografia Internet
Destinatari
Studenti dei Corsi di Laurea di tutte le professioni sanitarie; studenti dei Corsi di Laurea Magistrali in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione; studenti dei Master in funzioni di coordinamento per tutte le professioni sanitarie; Dirigenti della Pubblica Amministrazione, e in particolare Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale; professionisti che vogliano ampliare le loro conoscenze in materia.
Maggiori Informazioni
Autore | Alvaro Rosaria; Antonetti Giovanni; Guerrieri Wolf Massimo; Petrangeli Mauro |
---|---|
Editore | Edises |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - SULLA DIRIGENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1.1 - Il rapporto di pubblico impiego 1.2 - Il Dirigente nelle Amministrazioni Pubbliche 1.3 - L'accesso alla qualifica dirigenziale nelle Amministrazioni Pubbliche 1.4 - Le funzioni e la responsabilità dirigenziale dopo la privatizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici 1.5 - Gli incarichi dirigenziali nelle Amministrazioni Pubbliche 1.6 - La valutazione della Dirigenza delle Amministrazioni Pubbliche Capitolo 2 - SULLA DIRIGENZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 2.1 - Concetti iniziali 2.2 - Lo sviluppo dell'aziendalizzazione in Sanità 2.3 - Il Servizio Sanitario Regionale e l'organizzazione delle Aziende Sanitarie 2.4 - Il top management delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale 2.5 - La Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale 2.6 - L'accesso alla qualifica dirigenziale nel Servizio Sanitario Nazionale 2.7 - Le assunzioni a tempo determinato dei Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale 2.8 - La disciplina degli incarichi dirigenziali nel Servizio Sanitario Nazionale 2.9 - La valutazione della Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale 2.10 - La Dirigenza del ruolo Sanitario e l'esercizio dell'attività libero professionale Capitolo 3 - SULLA DIRIGENZA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE 3.1 - Le funzioni di coordinamento e di direzione delle vecche professioni sanitarie ausiliarie 3.2 - Il nuovo ruolo delle professioni sanitarie 3.3 - Le odierne funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie 3.4 - Le posizioni organizzative 3.5 - Le innovazioni introdotte dalla Legge 10 agosto 2000, n. 251 3.6 - L'istituzione della Dirigenza per le professioni sanitarie e per la professione di assitente sociale 3.7 - La contrattualizzazione della qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie 3.8 - La Dirigenza delle professioni sanitarie nell'evoluzione del quadro contrattuale 3.9 - La normativa concorsuale per l'accesso alla qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie e della professione di assistente sociale 3.10 - La Dirigenza delle professioni sanitarie e della professione di assistente sociale nel coevo scenario contrattuale 3.11 - Le criticità rilevate 3.12 - Un principio e tre idee per il futuro della Dirigenza delle professioni sanitarie e della professione di assistente sociale |