Il dio nero degli uomini bianchi. Il patto di soggezione nella colonia spagnola (secc. XVI-XIX)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843078615
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 199
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Da oltre quattro secoli è venerata a Esquipulas, in Centro America, la piccola icona barocca di un Cristo Nero, scolpita nel 1594 e custodita dal 1759 in una grande basilica di colore bianco. Innestato sui luoghi originari del sacro maya, il mito/rito ha contribuito a suscitare un sentire comune e interetnico dalla originaria dimensione religiosa a quella politica e civile. Gli effetti si sono proiettati oltre la colonia e l'indipendenza, conferendo rango all'autoritarismo del secolo XIX sia clerico-conservatore che liberale. Le sue radici meno prossime possono, dunque, ricercarsi nel patto di soggezione coloniale: vi convergono teologia tridentina, iconografia barocca, stile architettonico neoclassico poi, sino al Positivismo ottocentesco. Un'antropologia negativa dell'indio, la concorrenza fra creoli e meticci e la continuità del blocco. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pompejano Daniele | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici Carocci | 
| Num. Collana | 252 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
